Cultura
Domani al via “1000 giovani per la pace”
Saranno 4mila i giovani che daranno vita alla due giorni di Bastia Umbra
di Redazione
Al via domani alle ore 11 il Meeting “1000 giovani per la pace” che si svolgerà a Bastia Umbra in provincia di Perugia, alla vigilia della Marcia della pace Perugia – Assisi del 25 settembre. Dovevano essere 1000 e invece saranno 4000. Sono i giovani che l’Italia continua a ignorare e che il 23 e 24 settembre 2011 daranno vita ad una due giorni di laboratori, lezioni, seminari e idee.
Rispondendo all’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nel messaggio di Capodanno aveva invitato tutti a investire e scommettere sui giovani, la Tavola della pace e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani hanno deciso di creare un grande spazio d’incontro, confronto e progettazione attorno a tre parole chiave: pace, lavoro e futuro.
Il Meeting, che si svolgerà al centro fieristico UmbriaFiere, sarà, si legge in una nota dell’associazione, “un’occasione unica per discutere e approfondire tutti i più scottanti problemi del nostro paese e del mondo; una grande Università della Pace, l’occasione per riscoprire cosa vuol dire “fare pace” a scuola, nella città in cui viviamo e nel mondo, un grande laboratorio politico della società civile responsabile”.
Il Meeting consentirà ai giovani di essere protagonisti di una grande iniziativa di pace. “Un’occasione unica per vivere un’esperienza straordinaria, per incontrare altri giovani, per confrontarsi e progettare insieme nuovi percorsi di pace. Il Meeting si svolgerà in uno spazio dove sarà possibile discutere e progettare insieme e in gruppi di lavoro, fare e ascoltare musica e teatro, mangiare e dormire con il sacco a pelo”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.