Non profit
Domani al via “Apri gli Occhi!”
L'iniziativa dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. Patrocinio del Comune di Roma
di Redazione
La campagna comincerà domani a Roma e mira a insegnare la cura della vista fra gli alunni delle scuole primarie e prevede uno spettacolo didattico voluto dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus.
Coinvolgerà circa dodicimila bambini solo a Roma, ventimila in tutto il Lazio.
La campagna proseguirà in altre città laziali a partire da settembre.
Ideata e realizzata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Roma. Mira a educare alle buone prassi visive attraverso una dimensione ludica: la sua missione è quella di insegnare a prendersi cura degli occhi, organi che ci forniscono la maggior parte delle informazioni sul mondo che ci circonda. Una pratica ancora più importante al giorno d’oggi, dato che si vive più frequentemente in dimensioni artificiali.
«I bambini – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus – apprendono più facilmente attraverso il gioco, imparando a salvaguardare la vista per tutta l’esistenza. Naturalmente è fondamentale che i più giovani, assieme alle famiglie e ai docenti, capiscano come prevenire gravi disturbi visivi, accorgendosi tempestivamente di eventuali anomalie».
Secondo l’Istat nel Lazio vivono circa 32.000 ciechi. In tutta Italia i non vedenti sono oltre 362.000, mentre coloro che vedono pochissimo si stima che siano circa un milione e mezzo. È, pertanto, fondamentale diffondere precocemente la cultura della prevenzione.
La mascotte di “Apri gli Occhi!” è Bat, un piccolo pipistrello miope che si rivolge ai bambini anche attraverso un dvd che viene distribuito gratuitamente nelle classi. Il quale aiuta i piccoli a non perdere d’occhio… la vista!
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde di consultazione oculistica 800-068506 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.