Welfare

Domani il Family Day di Aisla

L'evento chiude le tante iniziative per il Global Day

di Redazione

A concludere il mese di iniziative nazionali e internazionali per la sensibilizzazione sulla SLA e promosse in tutta Italia da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sarà domani il Family day di Milano, dedicato a pazienti affetti dalla malattia e a coloro che li affiancano. Malati e famigliari potranno incontrare i medici e i volontari di AISLA, e i ricercatori della Fondazione AriSLA a Cornaredo, presso la Fondazione Talamona, dalle 15,00 alle 18,30.

Questa iniziativa si inserisce al termine di una lunga serie di appuntamenti nazionali e internazionali organizzati per il “Global Day”, la giornata mondiale per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (era ieri, 21 giugno).

AISLA, è presente in Lombardia con quattro sedi (Bergamo, Como, Mantova, Sondrio) e quattro sezioni (Brescia, Cremona, Monza Brianza e Varese) oltre alla sede nazionale di Milano. La stima dei malati di SLA in Lombardia è tra i 595 e i 793 casi e a Milano tra i 79 e i 105 casi.

 

Il Family Day AISLA a Milano

AISLA riunirà a Milano i suoi principali collaboratori nella cura, nell’assistenza e nella ricerca sulla malattia: la Fondazione AriSLA, il Centro di ascolto e consulenza sulla SLA e il Centro Clinico Nemo.

I partecipanti avranno la possibilità di incontrare il direttivo dell’Associazione, con i ricercatori e con i medici: saranno infatti presenti il Presidente dell’associazione AISLA e della Fondazione AriSLA, Mario Melazzini, il segretario nazionale di AISLA, Gabriella Manera, alcuni membri del Centro di ascolto di AISLA, tra cui la psicologa Paola Cerutti, lo pneumologo Paolo Banfi e Stefania Bastianello. Per il Centro Clinico Nemo saranno presenti il dottor Massimo Corbo e il dottor Christian Lunetta e tra i ricercatori Caterina Bendotti. Il pomeriggio sarà accompagnato da un momento musicale, un rinfresco e animazione per i piccoli.

 

Il Centro di ascolto e consulenza sulla SLA

Il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA” è tra le principali iniziative di informazione e assistenza di AISLA e offre dal 2003 ogni giorno a pazienti, familiari e operatori sociosanitari la consulenza telefonica gratuita di medici e operatori sanitari specialisti. Nel 2011 sono state 1095 le richieste da tutta Italia, le più frequenti sono state quelle rivolte ai Care giver con 321 chiamate, seguite da quelle per i neurologi (259), per gli esperti in ausili per la comunicazione (208), per gli assistenti sociali (128). Le restanti 150 erano rivolte agli psicologi, ai nutrizionisti, agli pneumologi e ai fisiatri.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.