Famiglia
Domani si aprono i IX giochi paralimpici invernali
Lo spettacolo allo stadio Olimpico di Torino, in mondovisione. Dalle ore 19 diretta su Rai due
Con uno spettacolo di musica e ballo si apriranno le paralimpiadi di Torino 2006 che si svolgeranno da sabato 11 marzo a 19 marzo. Quaranta nazioni, 535 atleti che gareggeranno nello sci nordico, sci alpino biathlon,curling e hockey. 3500 i volontari. Attesi più di 200 mila spettatori per i dieci giorni di gare.
Porta bandiera della nazioanle italiana Melania Coradini, astro nascente dello sci alpino.
Lo spirito della cerimonia sarà tutto incentrato sull’abbattimento delel barriere e quindi lo staff artistico ha ideato delel scenografie che si ergirannoe che saranno abbattute da forza e simpatia.
La colonna sonora è affidata alla musica di Luciano Ligabue. Il ballo a Dance Ability, la compagnia di teatro danza di ballerini diversamere abili. Tra cui spicca Simona Aztori.
Fabio Capello, Alex del Piero, Paolo Pulici, Alex Zanardi, Rainold Mesner e altre glorie dello sport accompagneranno l’ingresso della bandiera paralimpica.
Per chi non sarà presente – lo stadio olimpico di Torino ha fatto registrare il tutto esaurito- l’appuntamento è alle ore 19 su Rai due.
Per chi volesse seguire le gare la Rai ha assicurato delle “finestre”, cioè degli spazi per mandare in onda servizi e reportage, nelle tradizioanli rubriche sportive.
Anche su Sportitalia si dovrebbero vedere gare, almeno in differita.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.