Politica
Don Fortunato Di Noto: «la politica non utilizzi i bambini»
Il presidente di Meter Onlus: «Non deve accadere che i bambini vittime di violenza o soprusi siano strumentalizzati. Per rispetto delle loro piccole vita, anche se adulti non li hanno rispettate. La politica e chi ha responsabilità pensi al bene dei bambini e non li utilizzi pur per “nobile o ignobile” strumentalizzazione».
di Redazione

In riferimento al blog di Riccardo Bonacina “L'oscena ostensione dei bambini a Pontida. Ma le associazioni tacciono” il presidente di Meter ci invia la seguente nota:
Capitò anche per il piccolo Aylan (il suo corpicino ostentato per lotte politiche, fu uno scempio, lo utilizzarono tutti), e accade ancora oggi con i bambini che sono vittime di violenza e non solo. Ma non deve accadere. Per rispetto delle loro piccole vita, anche se adulti non li hanno rispettate.
Da condannare. La politica e chi ha responsabilità pensi al bene dei bambini e non li utilizzi pur per “nobile o ignobile” strumentalizzazione. Lo sappiamo, quando i bambini non vengono tutelati, rispettati, manipolati, vessati, strappati ai genitori e quando gli viene fatto loro del male,a chi ha ancora un cuore, ribolle il sangue.
Non si tollera mai la violenza e la rabbia prende il sopravvento, ma deve essere intelligentemente contenuta. Capita ogni giorno anche a Meter, durante il monitoraggio della rete e la segnalazione del materiale (video o foto) che è indicibile da descrivere e da raccontare. Verrebbe di esporre per creare indignazione. Lo vorremmo fare, ma non farlo, significa anche rispettare i bambini (già violati) e condannare gli abusatori e chi sfrutta i bambini. E’ già una vergogna pensare che ci sono bambini poveri, violati, abusati, schiavizzati, dimenticati, anche nella nostra civile e potente Italia
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.