Famiglia

Don Mario Picchi: gli “anticorpi” femminili non bastano più

Due domande al fondatore di Centro Italiano di Solidarietà.

di Redazione

Don Mario Picchi, fondatore del Ceis – Centro italiano di solidarietà, sul fronte della lotta alle tossicodipendenze ci lavora da oltre 40 anni. La sua associazione gestisce da poco un centro a Roma ad hoc per le madri e le donne incinte con problemi di droga.
Vita: I dati sul consumo femminile di droghe sono allarmanti, è un fenomeno che registrate anche voi?
Mario Picchi: Sì, anche se siamo ancora lontani dal rapporto uno a uno. Ma occorre tener presente che un conto sono le statistiche che riguardano i consumi e un altro i numeri che si registrano nelle attività di recupero e trattamento dove il gap di genere è ancora rilevante.
Vita: Da voi che tipi si presentano?
Picchi: Spesso si tratta di persone che arrivano alla droga attraverso il loro partner. In altri casi sono prostitute. Le donne, grazie alla loro struttura educativa e affettiva, generano degli anticorpi nei confronti delle dipendenze. Ma come dicevo questa realtà si sta modificando.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.