Non profit
Donare il sangue aumenta il benessere
Lo rivela uno studio pubblicato su 'Blood Transfusion"
di Redazione
Donare sangue fa bene alla salute. I volontari si sentono meglio, sono piu’ attenti al proprio benessere e corrono meno rischi di ammalarsi. L’invito alla generosita’ arriva da uno studio italiano su 300 donatori, pubblicato su ‘Blood Transfusion‘. La ricerca e’ stata condotta da Massimo Franchini, direttore della Struttura complessa di immunoematologia e trasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, da Maurizio Vescovi, medico di famiglia e presidente di Snamid (Societa’ scientifica di medicina generale) Parma, e dalla psicologa clinica Marisa Mengarelli, con la collaborazione delle associazioni Adas e Avis. Ai donatori del Centro trasfusionale dell’ospedale Maggiore di Parma e’ stato somministrato un questionario ad hoc, al quale hanno risposto 300 volontari su 308 contattati, 50% uomini e 50% donne. Nel campione esaminato -riferisce una nota- la percezione globale di salute non ha mostrato differenze tra maschi e femmine, ed e’ risultata migliore, in valore medio, rispetto a quella riscontrata in studi estesi alla popolazione regionale. I possessori di un titolo di studio superiore percepiscono in media una salute migliore, cosi’ come le persone normopeso che si sentono fisicamente meglio rispetto ai sovrappeso. “Nonostante la relativa esiguita’ del campione analizzato -spiegano gli autori- e’ possibile affermare che essere donatori di sangue aiuta ad acquisire una migliore percezione della salute fisica. Ulteriori ricerche, da effettuarsi in altri distretti territoriali, potranno contribuire all’arricchimento della conoscenza scientifica e permetteranno di sostenere o confutare le conclusioni raggiunte. I dati ricavati dallo studio potranno inoltre essere utilizzati nelle fasi di ideazione delle campagne di sensibilizzazione al dono”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.