Famiglia
Donne imprenditrici, in Italia sono più di 1 milione e 200mila
Lo rilevano i dati dellimprenditoria femminile nel primo semestre 2004 del Registro delle imprese elaborati dalla Camera di commercio di Milano
di Redazione
Sono 1 milione e 200mila le donne italiane che guidano un?azienda, un impegno che incide per il 23,5% sul totale delle imprese del Paese. Ma fra il primo semestre 2003 e lo stesso periodo del 2004 hanno chiuso 8mila imprese femminili, 22 al giorno: una contrazione dello 0,7%. Sono i dati dell?imprenditoria femminile nel primo semestre 2004 del Registro delle imprese elaborati dalla Camera di commercio di Milano. Le imprenditrici italiane mostrano una vocazione pubblica e sociale: sono 106mila le aziende guidate da donne che operano fornendo servizi in questo settore, il 48,5% del totale. Delle 1.182.727 donne imprenditrici, il 32% opera nel settore del commercio, il 23,5% nell’agricoltura, il 10,6% nel manifatturiero, il 9,7% in attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca e il 6,9% negli alberghi e nella ristorazione. La classifica dell’imprenditoria ?rosa? è guidata dalla Lombardia, con il 13,1% delle attività femminili sul totala nazionale, divise fra commercio (29,5%), servizi alle imprese (18,5%) e manifatturiero (14,1%). Segue la Campania, con il 10,5%, di cui quasi il 40% impegnato nel commercio e il 24,8% nell’agricoltura. E? il Molise, infine, la regione a più alta intensità di imprenditrici: un?azienda su tre è guidata da una donna (32,2%), a fronte di un dato nazionale di una impresa ?rosa? su quattro. Seguono Basilicata (29,9%) e Abruzzo (28,3%).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.