Economia
DONNE. Martedì il “web@lfemminile day”
Una 24 ore non stop sul web ideata da Microsoft Italia
di Redazione
Per evitare che di donne si parli solo in occasione di ricorrenze o desolanti primati, occorre mantenere alta l’attenzione e la discussione sulla questione femminile. È per questo che il 31 marzo le Pari Opportunità saranno online, con una 24 ore non stop dedicata alle donne su http://www.webalfemminile.it
Un evento lungo un giorno in cui referenti del mondo istituzionale, dell’impresa, della pubblica amministrazione, della scuola, del terzo settore, dei media, ma anche la gente comune saranno chiamati a dare il proprio contributo sul tema del gender gap. web@lfemminile è l’evento annuale di futuro@lfemminile, il progetto di Microsoft Italia per le donne, realizzato in collaborazione con Accenture e Acer. Per questa iniziativa particolare futuro@lfemminile si avvale anche della collaborazione di Buongiorno.
web@lfemminile si rivolge a tutte le donne, alle studentesse, alle manager, alle imprenditrici, alle casalinghe, alle donne che lavorano e a quelle che sono già in pensione. Ma anche a tutti gli uomini che vorranno confrontarsi sul ruolo della donna e il suo potenziale.
Il 31 marzo basterà un click per collegarsi al ricco palinsesto della giornata: senza doversi spostare dalla propria città, da casa o dal lavoro, chiunque potrà recarsi nella piazza virtuale di web@lfemminile e partecipare ai numerosi incontri previsti. Un blog dedicato, attivo sin da ora, raccoglierà inoltre tutti i commenti, le domande e le testimonianze di chi vorrà raccontare la propria esperienza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.