Famiglia
Donne: Zanotelli, la loro tenerezza diventi politica vincente
Così il missionario comboniano Alex Zanotelli, a Pescara per presentare un progetto di cooperazione
di Redazione
”Il sistema nel quale viviamo e’ violento, maschilista e patriarcale. Per uscirne occorre la tenerezza, che costituisce il cuore, l’essenza dell’essere donna, e va trasformata in un principio politico vincente”: lo ha affermato il missionario comboniano Alex Zanotelli, a Pescara per presentare un progetto di cooperazione del Comune abruzzese a favore del Burundi. ”Ho la netta sensazione – ha proseguito Zanotelli – che questo sistema ci stia riducendo a essere delle cose. La prima reazione deve essere quella di recuperare la dignita’ umana. E non esiste umanita’, se non al plurale”. Zanotelli ha mostrato la sciarpa indossata, con i colori della bandiera della pace: ”Mi e’ stata donata – ha raccontato – dalla segretaria di un vescovo sudamericano. Non ci sono colori forti che prevalgono sugli altri. E’ come gli indios dell’Ecuador, i quali dicono di lottare per salvare la loro civilta’, ma non perche’ la loro sia ‘la civilta”, l’unica, da imporre. Occorre – ha aggiunto – una convivialita’ delle differenze”. Il missionario ha poi parlato dell’Africa, il ”continente crocifisso e dimenticato”. Le notizie che la riguardano – ha affermato – ”non passano piu’ sui nostri mezzi di informazione mentre, quando stavo a Nairobi, in Kenya, sui quotidiani del posto trovavo regolarmente notizie sull’Italia”. L’Africa ”e’ in realta’ il continente piu’ ricco al mondo – ha aggiunto -. Avrebbe bisogno di un po’ di giustizia in piu’, e di un sostegno che non scada nell’assistenzialismo”. Ha poi parlato della ”felicita’ dei poveri”. Ai giovani delle scuole incontrati a Pescara, Zanotelli ha detto che, tra il 1990 e il 2002, ”ogni volta che tornavo in Italia, ho trovato il nostro Paese sempre piu’ ricco e infelice. Non e’ vero che piu’ abbiamo e piu’ siamo felici. Nelle baraccopoli di Nairobi c’era, invece, tanta capacita’ di sperare, di lottare. Ho visto – ha aggiunto – la vitalita’ dei bambini che non hanno nulla e inventano tutto per giocare, con una gioia bellissima”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.