Cultura

Dopo di noi: Regione Veneto, 352 mila euro a Il nostro domani

La Fondazione di Treviso li destinerà a una comunità alloggio, la Casa Maria Adelaide di Vidor.

di Giampaolo Cerri

La Regione Veneto, nei giorni scorsi, ha finanziato alcuni progetti di servizi residenziali a favore di persone disabili in tutto il territorio regionale.
In quest’ambito, nell’Ulss 8, uno dei progetti della Fondazione Il nostro domani Onlus di Treviso ha ricevuto un contributo di 352.481,85 euro (quasi 700 milioni delle vecchie lire): si tratta della comunità alloggio Casa Maria Adelaide di Vidor, che ospiterà persone disabili nel momento in cui verrà a mancare il sostegno delle famiglie d’origine; si cercherà di creare un clima sereno e caloroso per garantire agli ospiti una vita dignitosa e di buona qualità.
La Fondazione, nata nel 1998 e presieduta da mons. Fernando Pavanello, conta tra i soci fondatori il Coordinamento provinciale associazioni handicappati (Cpah) di Treviso, l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, il Comune di Treviso, le Banche di credito cooperativo della nostra provincia, la Cooperativa sociale Ails e come socio sovventore la Provincia di Treviso.
Oltre a Vidor, gli altri progetti in corso della fondazione sono quelli di Breda di Piave e Cavrié di S. Biagio di Callalta. Ma altre comunità alloggio sorgeranno anche a Oderzo, Preganziol (già inserite nei Piani di zona dell’Ulss), Conegliano e Volpago.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.