Mondo

Dopo Osama Bin Laden tocca alla Fed

Obama dichiara guerra alla speculazione

di Redazione

E alla fine la bolla è scoppiata. Per la speculazione la prima settimana di maggio è stata un incubo, con un incredibile tracollo dei prezzi delle materie prime: argento -32%, petrolio -18%, grano -12%, riso -13%. Le cause? Se ne sono sentite di tutti i colori: l’uccisione di Bin Laden, la ripresa economica più lenta del previsto, il rallentamento del settore manifatturiero in Germania….
I colpevoli? «Gli speculatori», risponde Obama chiedendo al dipartimento di Giustizia di indagare. Già, ma chi sono i responsabili prima dell’aumento sconsiderato del petrolio e poi del crollo? I banchieri, i gestori degli hedge fund? Sì, certo, ma non solo. Prima Obama li dovrebbe cercare molto vicino a casa sua: al dipartimento del Tesoro e alla Federal Reserve. Gli Stati Uniti continuando a stampare moneta svalutano il dollaro che fa aumentare il prezzo di tutte le materie prime quotate in dollari. Le immense disponibilità liquide erogate dalla Fed devono essere investite ed i gestori comprano qualsiasi cosa. Tutto sale perché rende infinitamente di più di quello che costa indebitarsi, a patto che non si tiri troppo la corda come è successo con l’argento. Aumentato del 175% dallo scorso agosto, è caduto da 50 a 34 dollari (-32%) in cinque giorni quando tutti si sono fiondati all’uscita vendendo a qualsiasi prezzo. È bastato un aumento temporaneo del dollaro per far chiudere le posizioni al ribasso e liquidare parte delle attività acquistate a debito.
La cosa fondamentale da ricordare, per noi europei, è che i prezzi sono espressi in dollari e quindi quando un bene sale del 10% guadagna chi ha la divisa Usa. Noi quando compriamo una commodity dobbiamo prima convertire l’euro in dollari e poi all’uscita fare il contrario, con un guadagno virtuale in dollari che poi svanisce col cambio. Da ultimo non ho ancora capito una cosa: perché sui giornali quando salgono le materie prime si parla di speculazione e se invece sono le Borse o le case a salire si parla di crescita economica?

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.