Formazione

Dove va il mercato equo e solidale?

Se ne parla in un convegno il 9 giugno all’interno della fiera sull’economia solidale “Mercato Diverso” (vicolo Bolognetti, 2 - Bologna), a cura della Coop Adriatica e Legacoop Bologna

di Carmen Morrone

A quasi 20 anni dalla fondazione dei primi punti vendita e delle prime centrali d’importazione del Commercio Equo e Solidale nel nostro paese, si è pensato di organizzare un convegno con lo scopo di promuovere uno scambio di esperienze e riflessioni da parte delle maggiori organizzazioni italiane coinvolte in questo tipo di mercato.

La rapida diffusione del Commercio Equo e Solidale in Italia, in Europa, nel Sud e nei principali paesi del Nord del mondo, infatti, pone le basi per un ampio confronto su ciò che è stato il suo impatto socio-economico nel corso degli anni e su quali siano le reali possibilità d’innescare veri e propri percorsi di autosviluppo locale nelle comunità di piccoli produttori rurali e artigiani.

Mercato Diverso è una fiera dell’economia solidale a cui hanno dato il loro patrocinio la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna,e il Quartiere San Vitale ed è promosso da: Agenda 21, AIAB Emilia Romagna, Amici della Terra, Consorzio TETI, Coop. Dulcamara, Coop. Ex Aequo, GASBO, Nodo rete Lilliput di Bologna, Pagine Arcobaleno.

I lavori sono coordinati da Tullio Maccarrone ? Presidente Cooperativa Ex Aequo, Bottega del Mondo di Bologna e introdotti brevemente da Luca Basile ? Università di Bologna.

Saranno presenti i rappresentanti delle maggior organizzazioni italiane che operano nel Commercio Equo e Solidale: Alberto Zoratti, Vice Presidente AGICES (Assemblea Generale Italiana Commercio Equo e Solidale); Chiara Bonati, Consorzio Ctm Altromercato; Stefano Martini, Commercio Alternativo; Carlo Testini, Transfair Italia; Paolo Chiavaroli, Presidente Cooperativa Mondo Solidale; Roberto Cavallini, Coop Italia Linea Solidal; Luca Gioelli, Cooperativa Sociale Libero Mondo; Lucio Cavazzoni, Presidente CONAPI ? Cooperativas Sin Fronteras.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it