Welfare

Down to Italy. Stranieri con disabilità in Italia

Una guida multilingue con facili indicazioni su diritti e agevolazioni rivolta agli stranieri con sindrome di Down e loro familiari che vivono in Italia.

di Redazione

E’ stato pubblicato ed è disponibile on line il nuovo quaderno AIPD n. 23 “Down to Italy. Stranieri con disabilità in Italia“ (scaricabile qui)  realizzato nell’ambito del progetto Easy Info. Sapere è potere“, promosso da AIPD e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La guida è rivolta agli stranieri con sindrome di Down e loro familiari che vivono in Italia.

In base alla legge italiana, chi è riconosciuto invalido civile con una percentuale almeno pari al 75%, può ottenere degli aiuti economici. Anche gli stranieri, in possesso del permesso di soggiorno di almeno un anno, possono essere riconosciuti invalidi civili e ricevere gli aiuti economici.

Perché la guida ? Negli ultimi anni è aumentato il numero degli stranieri in Italia e, conseguentemente anche il numero delle famiglie straniere con figli in condizione di disabilità. Spesso queste famiglie – specialmente se arrivate da poco tempo – presentano difficoltà di padronanza della lingua italiana e quindi di comprensione dei contenuti delle informazioni presenti su siti internet italiani e/o difficoltà anche nelle relazioni dirette con i servizi territoriali cui si rivolgono.
Tutto ciò è di ostacolo alla soddisfazione dei propri diritti e può rivelarsi un’ulteriore causa di isolamento sociale.

L’ idea è stata dunque quella di realizzare con il progetto “Easy Info” – accanto al lavoro di ristrutturazione del sito internet dell’AIPD in una versione altamente accessibile e comprensibile – uno strumento cartaceo che potesse facilitare l’accesso alle informazioni e alla fruizione dei propri diritti, indipendentemente dalle capacità, livello di scolarità e padronanza della lingua italiana.

Fonte AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.