Formazione
Droga: Costa, si a test nelle scuole
Lo ha detto il responsabile dell'Agenzia dell'Onu per la lotta agli stupefacenti e al crimine, durante una conversazione telefonica a 'Radio 24 - Il Sole 24 Ore'.
di Redazione
”I test antidroga possono fare parte di una politica piu’ generale di informazione e prevenzione nelle scuole, dove il problema della droga si sta allargando”. Lo ha detto Antonio Costa, responsabile dell’Agenzia dell’Onu per la lotta agli stupefacenti e al crimine, durante una conversazione telefonica a ‘Radio 24 – Il Sole 24 Ore’. Secondo Costa ”gli esperimenti nelle scuole e sugli automobilisti portati avanti in Francia e negli Stati Uniti si stanno dimostrando utili”. ”Ci sono test basati sulla saliva, sull’urina e sui capelli -spiega Costa- la struttura per organizzarli e’ molto semplice e nelle scuole possono essere volontari soprattutto perche’ ci vuole il consenso dei genitori. Se una politica di prevenzione anche basata sui test ha portato risultati positivi per la lotta al consumo di alcool, perche’ non estenderla anche alla droga?”. ”Come genitore -aggiunge Costa- sarei contento se ai miei figli fosse effettuato un test antidroga. Sapere aiuta a combattere il problema. Da Sirchia e da altri e’ venuto un no a questa idea -conclude Costa- ma con risposte poco convincenti”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.