Welfare

DROGA. La Fict: «Internet da nemico diventi alleato»

il presidente Battaglia: «Il web diventi uno strumento per instaurare una relazione reale

di Redazione

“Internet da nemico ad alleato nella lotta alla droga”  è quanto dichiara don Mimmo Battaglia, Presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, in occasione della Giornata Mondiale contro la droga, che si celbrerà domani.

Negli ultimi sei mesi dell’anno 2008 si è passati dal 40% al 60% di accessi a siti dedicati alla vendita di droga per non parlare della dipendenza da internet, i blog a favore dell’anoressia, le migliaia di pagine dedicate alle droghe che sono solo lo specchio possibile del nostro mondo e del nostro tempo”.  Afferma che “la diatriba manichea tra virtuale e reale è spesso un falso problema, un alibi a chiudersi al riparo dei nostri “mio figlio sta sempre al computer”. E’ necessario comprendere che se sempre più ci ritroviamo a parlare dietro uno schermo è a causa del nostro analfabetismo emotivo e relazionale e che il virtuale è un amplificatore del mondo reale”.

In questo panorama, però può essere anche nostro alleato nella costruzione di relazioni e di consulenza con i giovani che hanno il problema della droga. Il sito droga online del CEIS di Reggio Emilia della FICT ha questa funzione. Nell’arco di sei mesi (dal dicembre 2008 a maggio 2009) su 4756 domande ricevute: 1099 riguardano le droghe, 698 informazioni su extasi, 536 ricerca di Comunità terapeutiche, 443 storie, 428 su allucinogeni, 382 sull’anfetamina, 301 sui cannabinoidi, 300 sulla cocaina, 191 sull’eroina.

Il web in questo senso diventa anche uno strumento per instaurare una relazione reale, fatta di sguardi e soprattutto di ascolto, suscitando nei ragazzi, partendo dalla nostra coerenza tra parole e vita: domande e risposte di senso”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.