Famiglia

È a colori la strada della speranza

Sostegno ai genitori dei piccoli affettida spina bifda e ricerca

di Antonella Galli

La spina bifida è una malformazione congenita che colpisce la colonna vertebrale e, a seconda della gravità della lesione al midollo, nei bambini che ne sono affetti può provocare conseguenze di carattere neurologico od ortopedico. Nel nostro Paese, però, di questa malattia si parla troppo poco. Per questo, nel 1992, è stata fondata a Roma l?associazione ?La strada per l?arcobaleno?, con lo scopo di aiutare e sostenere i genitori di bambini affetti da spina bifida, seguire e curare nel tempo i piccoli malati attraverso una collaborazione integrata fra vari specialisti e promuovere studi e ricerche che possano sviluppare la prevenzione, la cura e la riabilitazione .?La strada per l?arcobaleno?, che aderisce alla Faisbi (Federazione associazioni italiane spina bifida e idrocefalo), opera negli ospedali del Lazio e del Sud Italia dove si trovano centri di spina bifida. A Roma i volontari dell?associazione lavorano con i centri del Policlinico Gemelli e dell?ospedale Bambin Gesù. Fra le iniziative, l?associazione ha promosso dibattiti medico-scientifici, istituito borse di studio per giovani specializzandi dell?Università Cattolica del Sacro Cuore e organizzato un servizio di telefono amico a disposizione delle famiglie dei bambini colpiti da spina bifida. Quest?anno, l?associazione ha lanciato una campagna fondi per acquistare le attrezzature necessarie a completare il centro spina bifida del Policlinico Gemelli. La campagna è ancora in corso.

La scheda
Nome: La strada per l’arcobaleno
Indirizzo: c/o Policlinico “A. Gemelli” largo Gemelli 8 00168- Roma
Telefono: 06/3053626
Coordinatore: Francesco Viesi
Scopo: Sostegno ai genitori dei piccoli affettida spina bifda e ricerca
Anno di nascita: 1992

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.