Affrontare alla luce del sole e senza ipocrisie o falsi pudori il mondo delle emarginazioni con tutto ciò che ne consegue. Fare cinema e proporlo rinunciando agli effetti speciali. Queste due delle idee guida che caratterizzano la terza edizione del Festival ?L?altro cinema? che si apre il 21 giugno a San Salvo, una cittadina abruzzese che per una settimana si trasforma in un grande schermo dove scorrono le immagini delle emarginazioni, delle violenze e del disagio sociale. Tema di questa edizione è ?Ritornare a Sud?. Originale il confronto-concorso tra cinema italiano indipendente e cinema africano, con dieci opere che affrontano tematiche fuori dai normali standard e la presentazione dell?ultimo film del regista senegalese, Djibri Diop Mambety, scomparso nel ?98 . Al di là del concorso vi sono sezioni come ?Da dentro? , in cui verranno presentati filmati realizzati tra gli altri dalla Lila, dal laboratorio multimediale del carcere di Nola, dall?Accademia della Follia, dall?Associazione italiana zingari oggi e dal Cnca. Dieci invece i cortometraggi, dedicati a ?Luci su un massacro? – Le mine antiuomo, prodotti da ?Handicap International?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.