Politica

E dal 2006 la Capitale apre le sue Porte sociali

Enti locali. Nei primi mesi del 2006 partirà il progetto Porte sociali, che prevede la realizzazione di 100 punti informativi per supportare i cittadini romani

di Redazione

«Nei primi mesi del 2006 partirà il progetto Porte sociali, che prevede la realizzazione di 100 punti, dislocati nelle zone periferiche della città e collegati in rete tra loro e con i servizi sociali della Capitale, per supportare i cittadini su tutte le informazioni e gli aiuti di cui hanno necessità». Lo ha annunciato l?assessore alle Politiche sociali e alla salute del Comune di Roma, Raffella Milano. Di fatto, le Porte sociali si troveranno all?interno dei centri di ascolto della Caritas, presso i patronati e gli sportelli Penelope che aderiscono a una rete di cooperative sociali.

Il progetto, iniziato con la formazione del personale e con le dotazioni informatiche di tutti i punti, «permetterà», ha aggiunto l?assessore capitolino, «di favorire il contatto diretto dei cittadini con gli operatori, che in molti casi è il primo passo per instaurare un percorso di aiuto concreto, e nello stesso tempo supporterà i cittadini fornendoli di tutte le informazioni necessarie».

Info: www.comune.roma.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.