Cultura

E documentario sia

Meritato premio a Venezia per " Sacro GRA" di Gianfranco Rosi e per un genere che si presta al racconto corale, sociale e non privo di "leggenda"

di Redazione

Felice e straordinaria la scelta di premiare con il Leone d' Oro un" documentario" ( quanto è poi difficile percorrere, misurare e perimetrare il limes tra " fiction", "cinema verita'" e " documentari" lo dibattiamo inciampandoci quotidianamente perlomeno dallo straordinario  e mai abbastanza conosciuto " India" di Roberto Rossellini, 1958).

Meritato premio dunque per " Sacro GRA" di Gianfranco Rosi e per un genere che si presta al racconto corale, sociale e non privo di "leggenda" ( dunque contaminabile e ri-contaminabile dalla fiction, e perche' no' …..) ma che resta ancorato al reale ed anche all' utopia ed alla possibilità di migliorare la vita, conoscendola per così dire " dal basso". Una dimensione sincretica e "popolare" perfettamente colta da Rosi, in uno degli usi possibili e più stupefacenti della cornucopia " Cinema" che si è autorevolmente aperta e chiusa a Venezia per la 70. volta. Una delle edizioni più organizzate, concrete ed interessanti della sua affascinante, lunga e contorta storia ed un rilancio di un genere che ha moltissimo da dire e da dare, al cinema ed alla societa' medesima.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.