Non profit

E Lucca inaugura l’autarchia gastronomica

di Redazione

Roma. Capitale sotto choc. Prima la violenza nei pressi del capolinea di un autobus a Primavalle. Poi l’assalto a una coppia di fidanzati a Guidonia. Negli stessi giorni ha confessato lo stupratore della ragazza violentata alla Fiera di Roma la notte di Capodanno. Ma il reo confesso è stato già rimandato a casa (ai domiciliari) dal giudice. I rumeni arrestati per la violenza a Guidonia hanno rischiato di finire linciati davanti alla caserma dei Carabinieri. Rabbia e voglia di vendicarsi direttamente, poca reputazione per la magistratura, stima per le forze dell’ordine soprattutto quando riescono a mettere le mani sui presunti responsabili di atti odiosi. Per Alemanno e la sua giunta è quasi una némesi, anche se il nuovo sindaco ha reagito subito e senza negare l’evidenza, come invece era accaduto in passato.
Milano. Tensione anche a Milano, dove il Comune ha sgomberato il centro sociale Cox 18 in via Conchetta. La struttura, in zona Navigli, sarà riconsegnata al Comune. Due cortei, uno spontaneo giovedì e un altro sabato, hanno provocato disordini e disagi al traffico. Il centro sociale custodiva la libreria Primo Moroni, storico libraio impegnato della sinistra extraparlamentare milanese. Fra i giovani fermati perché sospettati di avere fomentato disordini c’è anche Valerio Ferrandi, figlio di Mario, ex terrorista, e pentito, di Prima Linea, responsabile di concorso in omicidio di Antonino Custra, il poliziotto ucciso nella famosa sparatoria di via De Amicis. Il vicesindaco Riccardo De Corato ha deciso di mantenere la linea dura e promette lo sgombero di altri centri sociali.
Lucca. Viene in mente l’autarchia o i prezzi fissi stabiliti dal governo? quelle regole che vogliono imbrigliare il mercato e la forza inaspettata della circolazione del denaro. A Lucca il Consiglio comunale ha approvato un regolamento per bar e ristoranti in cui proibiscono per il centro storico, tenetevi forte, pizzerie, kebab, hamburger e fast food, ristoranti etnici. L’obiettivo è quello di realizzare un’isola felice nel centro della città che comprenda solo ristoranti toscani tipici. Insomma, locali di un certo tipo. Impresa difficile perché il cibo da strada ha un senso in tutto il mondo perché viene venduto laddove c’è la massima concentrazione di pedoni e comunque di affollamento. Potreste mai immaginare Manhattan senza i trabiccoli degli hot dog? Londra senza fish and chips? Roma senza pizza rossa? Parigi senza baguette? Se i Comuni italiani non imparano a decidere anche contro gli interessi dei commercianti, le città italiane finiranno rapidamente nella decadenza. E nel ridicolo, come in questo caso.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.