Cultura
E’ morto fratel Ettore
Si è spento nella notte a Milano, aveva 76 anni. Ha dedicato la sua vita agli emarginati
di Redazione
Si è spento nella notte alla Clinica San Camillo di Milano fratel Ettore, il religioso camilliano famoso a Milano e non solo per il suo impegno a favore dei più poveri ed emarginati, tanto da essere chiamato “il camilliano dei barboni”.
Aveva 76 anni, ed era malato da tempo. Ai diseredati, fratel Ettore Boschini, nato a Mantova il 25 marzo del 1928, ha dedicato tutta la sua opera. Cominciò con l’andare ogni sera alla Stazione Centrale per distribuire cibo caldo e biglietti per il dormitorio pubblico di viale Ortles. Con il tempo riusci’ a convincere il capostazione e il ministero dei Trasporti ad affidargli due grandi magazzini sotto il terrapieno della stazione, e li sistemò con cucina, tavoli da pranzo, divani docce e una lavatrice. A questi seguirono altri rifugi e comunità in provincia di Milano, ma anche vicino a Chieti, a Roma e in Colombia.
Un lavoro instancabile quello di fratel Ettore, per rispondere alle prime necessità dei piu’ emarginati, riconosciuto anche da Madre Teresa di Calcutta e da Giovanni Paolo II.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.