Non profit
È morto Luigi Martino, presidente dei commercialisti milanesi
Un uomo molto aperto alle problematiche del non profit
di Redazione

«Con immenso dolore e infinito cordoglio il Consiglio dell’Ordine di Milano annuncia la scomparsa del suo amatissimo Presidente, Luigi Martino. Alle figlie e ai familiari va il nostro più affettuoso e commosso abbraccio». Così l’ordine dei Commercialisti annuncia la morte del suo presidente Luigi Martino.
Martino, che aveva 60 anni, è stata una figura dalla grande carica umana e professionale a cui si deve un’apertura di interesse da parte dell’Ordine dei Commercialisti verso il non profit. Lo scorso anno era stato tra i promotori di un importante appuntamento dedicato alle Linee guida e schemi per la redazione dei Bilanci di Esercizio degli Enti Non Profit organizzato con l’Agenzia delle Onlus. Inoltre era stato tra i protagonisti degli incontri promossi da Vita sul 5 per mille, per favorire una svolta a livello legislativo.
La sua sensibilità si sostanzia nei suoi numerosi interventi di stimolo verso il Non profit. Come la dichiarazione rilasciata nel corso di un recente convegno: «Fino a pochi anni or sono e in qualche caso ancora oggi, per troppi enti la regola è stata quella della segretezza del risultato e del bilancio. Negli Stati Uniti, dove il fenomeno della raccolta pubblica per finalità sociali è enormemente diffuso, esistono principi contabili ad hoc; la tendenza alla riservatezza è un atteggiamento perdente, che può solo danneggiare la loro attività».
Martino era stato chiamato dal cardinale Dionigi Tettamanzi a presiedere il Comitato dei Garanti del Fondo Famiglia Lavoro istituito a favore di chi ha perso il lavoro e si trova in condizioni critiche a causa della crisi.
Inoltre per sua precisa volontà l’Ordine di Milano ha aperto in questi giorni una sottoscrizione per Haiti per collaborare alla realizzazione del reparto di fisioterapia e applicazione protesi presso la Casa dei Piccoli Angeli, l’unico centro di riabilitazione per bambini sull’isola, che sarà seguita in loco dalla Fondazione Rava.
(Altre informazioni sul sito www.odcec.mi.it)
Alle figlie e ai famigliari vanno le più sincere condoglianze della redazione di Vita.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.