Non profit

È nato il gruppo cooperativo Goel

Ad assolvere il compito di incubatore di nuove attività il Consorzio Goel

di Redazione

Firmato ufficialmente il contratto che da vita al “Gruppo Cooperativo Goel”; ne fanno parte, oltre il Consorzio Sociale Goel, le società “Made In Goel” e “Goel Bio”, gemmate dallo stesso consorzio. “Made In Goel” – lo ricordiamo – gestisce il marchio di moda etica “Cangiari”, promuovendo e valorizzando le produzioni tessili e artigianali locali; “Goel Bio”, invece, ha lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica, la produzione di energia alternativa e ogni tipo di servizio che tutela l’ambiente.

Il Consorzio Gole assolverà al compito di “incubatore” di nuove attività imprenditoriali che poi verranno sviluppate in questi consorzi di scopo specializzati in ambiti definiti di attività. I nuovi consorzi di scopo assolvono anche all’esigenza di aprirsi a soggetti esterni al mondo delle cooperative sociali. Goel ha recentemente rafforzato la “scelta del territorio”, ribadendo nella sua programmazione che le imprese sociali sono il mezzo e non il fine del lavoro svolto, interlocutori privilegiati, quindi, ma non esclusivi.

Il nuovo assetto societario favorirà dunque l’incontro, l’alleanza e la collaborazione con singoli, imprese, enti pubblici e privati che condividono fortemente la mission di cambiamento e di riscatto socio-economico di Goel.

Il Gruppo Cooperativo Gole sarà soggetto alla direzione e al controllo del Consorzio Sociale Goel e sarà guidato da un Comitato di Gruppo espressione di tutte le società che lo comporranno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.