Non profit
E’ online Dig-it, piattaforma per il giornalismo 2.0
Grazie a questa nuova piattaforma i lettori decidono se un articolo merita di essere scritto e pagato
di Redazione
Nasce Dig-it, il primo sito di giornalismo su richiesta. Gli utenti suggeriscono le inchieste, le finanziano, i giornalisti le scrivono, e il pubblico le legge. Per il momento, la redazione di Dig-it accetta e vaglia sia le proposte dei giornalisti che i suggerimenti dei lettori, prima di metterli online. In futuro – promettono sul sito – verranno sviluppati sistemi automatici di assegnazione.
Il progetto trae ispirazione da un fenomeno in atto da qualche tempo negli Stati Uniti, di cui il sito Spot.Us è forse il più noto. Si tratta di citizen journalism, di voglia di raccontare quello che i media tradizionali non raccontano, proprio come tenta di fare – pur non essendo una piattaforma aperta come Spot.Us o Dig-it – il sito ProPublica che quest’anno si è aggiudicato il premio Pulitzer.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.