Salute
«È prevenzione, non ideologia»
Il ginecologo Mauro Buscaglia: «Ma va esteso anche alle straniere»
di Redazione

Uno dei principali sostenitori del fondo regionale contro l’aborto, Nasko è la persona che non t’aspetti: si chiama Mauro Buscaglia, ha 65 anni, è primario di ginecologia e ostetricia al San Carlo di Milano (uno degli ospedali in cui si praticano più aborti, 800 all’anno), ma soprattutto è uno dei medici non obiettori più noti d’Italia, uno che nel 1978 era in prima linea per l’approvazione della legge 194 sull’interruzione di gravidanza.
«L’azione messa in campo da Nasko è positiva, contribuisce a rimuovere la causa prevalente degli aborti, ovvero i problemi economici a monte», spiega Boscaglia, che dal 2000 ha aperto nel suo reparto un centro di ascolto che assiste le donne prima e dopo aver abortito. «Qui non conta l’ideologia, piuttosto la prevenzione», continua, «per questo sto pensando di aprire uno sportello in ospedale che promuova l’accesso a Nasko, magari gestito dagli operatori del Cav ambrosiano, la cui sede è vicino al San Carlo».
Nell’aderire all’iniziativa della Regione Lombardia Buscaglia rileva comunque alcuni limiti del provvedimento: «In primo luogo i 250 euro mensili, pur essendo utili, spesso non bastano. Poi c’è il fatto che il fondo è a disposizione solo di chi è residente», sottolinea, «da noi una donna su due è straniera e senza residenza: per loro non potrebbe bastare il permesso di soggiorno?».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.