Famiglia

È psicologica nel 31% dei casi quella sulle donne

Lo rivela “Le voci segrete della violenza 2009”, il rapporto di Telefono Rosa

di Redazione

È di tipo psicologico la violenza subita principalmente (31%) dalle donne che, lo scorso anno, si sono rivolte a Telefono Rosa, seguita con una certa distanza dalla quella fisica (23%). Sono i dati contenuti nel Rapporto “Le voci segrete della violenza 2009”, Ricerca sulla fenomenologia della violenza sommersa contro le donne italiane e straniere, messo a punto dall’Osservatorio di Telefono Rosa e presentato oggi a Roma. Inoltre, in base all’indagine, prevale la violenza psicologica tra le italiane, quella fisica tra le straniere.

A seguire, tra i tipi di violenza prevalenti, le minacce (13%), quella patrimonale (8%), lo stalking (6%). Nel 78% dei casi, inoltre, la violenza è ripetitiva. Come emerge dal Rapporto, si riduce del 24% la percentuale di donne che trova, nell’arco di un anno, la forza di reagire alle violenze. Il 13% delle vittime ha subito violenza per un periodo compreso tra i 10 e i 20 anni mentre l’11% per oltre 20 anni.

Tra le donne che dichiarano di aver cercato soluzioni, il 18% si è rivolto alle forze dell’ordine (percentuale che sale al 24% per le vittime straniere) mentre il 12% si è rivolto a un avvocato. A confermare che sono soprattutto le straniere a subire violenze fisiche, riferisce Telefono Rosa, il fatto che sono soprattutto loro a ricorrere alle cure ospedaliere (14% a fronte del 7% delle italiane).

L’associazione segnala inoltre un “preoccupante” 12% di vittime che dichiara di restare con il proprio persecutore per un sentimento di amore.

 

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.