Mondo
E’ qui la festa… del figlio!
Una festa promossa da AiBi per ricordare al mondo che tutti i bambini hanno diritto di essere figli
di Redazione

E’ la Giornata Nazionale del Figlio, lanciata l’anno scorso dall’Associazione Amici dei Bambini e che si terrà a Milano sabato 28 maggio, per parlare alle famiglie italiane e renderle consapevoli di questa emergenza perché “un bambino abbandonato è responsabilità di tutti”.
Location dell’evento sarà lo Stadio San Siro, che aprirà i cancelli a partire dalle ore 10. Sono previsti una serie di appuntamenti di solidarietà e di sport per tutte le famiglie.
Perché
La Giornata Nazionale del Figlio nasce per ribadire in maniera forte un diritto inderogabile per ogni bambino: quello di essere figlio. Queste le parole del Presidente di Ai.Bi., Marco Griffini. “È doveroso inserire tra le priorità del nostro calendario civile e delle scadenze politiche, un momento dedicato al figlio. L’Italia, storicamente fulcro di una solida cultura di aggregazione sociale e familiare, nonché di solidarietà, ha il dovere di farsi testimone e promotrice della diffusione di tale cultura, nella consapevolezza dell’importanza della condizione di figlio. L’abbandono è la quarta piaga planetaria ed è un fenomeno in crescita: nel 2003-2004 vi erano circa 145 milioni di bambini abbandonati, nel 2010 sono passati a 163 milioni, in cinque anni, cioè, vi è stato un aumento di 20 milioni di bambini abbandonati“.
La Giornata
In occasione della Giornata del Figlio, lo stadio milanese di San Siro apre le sue porte a tutte le famiglie.
Il programma prevede la visita gratuita, fino ai 18 anni di età, del museo e il tour dello stadio. I genitori potranno usufruire del biglietto d’ingresso ridotto (10 euro), una parte del quale sarà devoluto ad Aibi per i progetti a favore dell’infanzia abbandonata.
Per tutti sarà possibile vedere la mostra fotografica “Io sono figlio” realizzata da La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione: oltre 20 immagini che raccontano l’essere figlio oggi in Italia.
Non mancheranno inoltre momenti ludici e didattici dedicati ai ragazzi e naturalmente gli eventi sportivi: il quadrangolare “Junior Cup”, la finale del 7mo Trofeo Amici dei Bambini e una partita, in serata, tra i testimonial storici di Aibi, i rappresentanti delle aziende sponsor della giornata e alcuni ex calciatori.
Programma e Info
ore 10:00 – Apertura Cancelli
Visita al Museo e tour di San Siro gratuiti per tutti i ragazzi fino ai 18 anni e per tutti giochi e intrattenimento organizzati in collaborazione con lo staff di Inter e Milan sul piazzale all’ingresso numero 7
ore 12:30 – Finale 3° –4° posto Trofeo Amici dei Bambini
ore 13:30 – Quadrangolare Junior Cup, qualificazioni
ore 15:30 – Finale 1°- 2° posto Trofeo Amici dei Bambini
ore 16:30 – Finale 3°- 4° posto Junior Cup
a seguire – FINALE JUNIOR CUP
ore 18:45 – Premiazioni
ore 19:00 – Partita tra sponsor, testimonial ed ex calciatori
http://www.aibi.it/sansirojuniorday/
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it