Economia

E.Romagna: coop. organizza corso di educazione ambientale

L’iniziativa è organizzata da una cooperativa in collaborazione con associazioni, enti locali e imprese

di Francesco Agresti

La cooperativa reggiana Incia, insieme a S@S, Sviluppo Ambiente e Sicurezza srl, ha organizzato una iniziativa di educazione ambientale rivolta ad utenti della fascia extrascolastica sul problema dei rifiuti. L?iniziativa è promossa dal Parco del Gigante e dai Centri di educazione Ambientale Val d?Enza, Baiso e Reggio Emilia, con il contributo dei Comuni di Reggio Emilia, Bibbiano, Scandiano, Bagnolo in Piano, della Comunità Montana, Arpa, Sabar e Agac.
L?iniziativa prevede quattro incontri teorici e due visite guidate a Reggio Emilia, Bibbiano, Scandiano e Cervarezza. I prossimi appuntamenti sono dedicati ai ?Sistemi di smaltimento? (l8 aprile a Scandiano e il 23 aprile a Cervarezza), alla ?Raccolta differenziata (30 marzo a Reggio Emilia, il 15 aprile a Scandiano e il 30 aprile a Cervarezza), al ?Ciclo della materia organica? (il 1 aprile a Bibbiano, il 6 aprile a Reggio Emilia, il 22 aprile a Scandiano e il 7 maggio a Cervarezza). Informazioni e iscrizioni: Incia, tel. 347 7079453, e-mail ciea_enza@libero.it; Cea WWF Reggio Emilia, tel. 0522 957291; Parco del Gigante, tel. 0522 891209; S@S, tel. 0522 851024.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.