Mondo

Ecco come si raccontano le associazioni

Contenuti, grafica, rapporto con stakeholder: i bilanci sociali di dieci realtà del non profit, a cura di Stefano D'Orazio

di Redazione

Telefono Azzurro
Compiuti 18 anni nel 2005, Telefono Azzurro realizza il suo primo bilancio sociale con il quale dopo aver ripercorso le tappe fondamentali della propria storia, presenta in modo piuttosto chiaro le diverse aree di intervento. Probabilmente un po? troppe, per il tipo di documento, le tre pagine (una in apertura e due in chiusura) dedicate alle modalità utilizzabili per sostenere le attività e i progetti dell?associazione.
Giudizio globale: ****

Aiutare i Bambini
Anche la terza edizione del bilancio sociale della fondazione Aiutare i bambini è realizzata secondo gli standard di valutazione della Gri – Global Reporting Iniziative. Aspetto interessante del documento, oltre alla presentazione delle attività realizzate, è l?esplicitazione dei criteri e dei metodi per la selezione dei progetti. Positivo, soprattutto dal punto di vista della comunicazione, lo spazio dedicato alle foto e ai commenti dei volontari. Giudizio globale: ***** AVSI La quarta edizione del bilancio sociale di Avsi è stata realizzata seguendo sia i criteri del Gri – Global Reporting Iniziative che le linee guida elaborate dal Gruppo di studio per il bilancio sociale. Decisamente ben fatte le tabelle presenti nel bilancio soprattutto quando presentano indicatori di input, output e outcome. In questo modo risulta chiaro per i progetti realizzati quali sono state le risorse utilizzate e quali gli obiettivi di medio-lungo periodo raggiunti.
Giudizio globale: ****

CESVI
Il documento del Cesvi unisce in un unico volume il bilancio di missione e quello d?esercizio. Purtroppo, però, sia la realizzazione (finito di leggere un bilancio bisogna girare il documento per leggere l?altro) che la decisione di utilizzare la doppia lingua (italiano e inglese) rendono il documento di non immediata lettura. Bello l?organigramma della struttura operativa con la foto delle persone.
Giudizio globale: ***

Celvio
Esperienza consolidata quella di Celivo nella realizzazione del bilancio sociale: quello del 2005 è infatti la quinta edizione. Il documento si caratterizza per l?elevato utilizzo di grafici e di tabelle e la quasi assenza di testo. Questa scelta metodologica, appositamente compiuta per tentare di rendere il bilancio più leggibile e fruibile, fa sì che il documento sia un po? troppo schematico e non sempre di piacevole lettura.
Giudizio globale: ***

AiBi
Seguendo gli standard di rendicontazione del Gri, il bilancio sociale del 2005 di AiBi si presenta come un bilancio preciso e puntuale. Aspetto interessante, nella parte di presentazione dei dati economici, è la ripartizione del valore aggiunto, mentre nella presentazione dei progetti ben fatte le tabelle che, nell?analisi di indicatori economici, sociali e ambientali, offrono il confronto anche con i dati dello scorso anno.
Giudizio globale: *****

Exodus
Nel redigere il suo secondo bilancio sociale, la fondazione Exodus riesce a raggiungere il proprio intento, quello di redigere un documento che nella sua semplicità risulti comunque completo ed esaustivo. Senza dilungarsi troppo in informazioni di carattere storico, il documento, dopo una breve presentazione della fondazione e degli aspetti economici, affronta separatamente le questioni riguardanti gli stakeholder istituzionali e funzionali.
Giudizio globale: ***

Telethon
Il bilancio di missione 2005 di Telethon si presenta come un documento estremamente chiaro e di facile consultazione: le sei sezioni nelle quali il documento è suddiviso sono immediatamente riconoscibili dalla presenza di una banda colorata posta sul lato destro della pagina. I contenuti sono completi ed essenziali, equilibrato il rapporto tra testi e grafici.
Giudizio globale: *****

Sodalitas
Il rapporto sociale 2005 di Sodalitas è un documento piuttosto completo nei contenuti. Buona l?idea di specificare per ogni stakeholder individuato aspetti quali: le modalità attraverso cui Sodalitas crea valore, gli obiettivi prefissati, le attività realizzate e gli obiettivi di miglioramento. Tuttavia la scelta grafica adottata non aiuta a rendere chiara la suddivisione che risulta di non immediata comprensione.
Giudizio globale: ****

Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro
La seconda edizione del bilancio sociale della fondazione piemontese è redatta secondo le linee del Gruppo di studio per il bilancio sociale. Il documento si caratterizza per l?aspetto decisamente istituzionale. I contenuti sono chiari, buono il rapporto tra testi e grafici, e positiva la riclassificazione dello stato patrimoniale, del conto economico, e la ripartizione del valore aggiunto.
Giudizio globale ****

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it