Si rinnova anche quest’anno l’iniziativa dei Premi di Laurea promossa dal Comitato Leonardo e destinata ai giovani laureati.
Ogni anno, grazie al sostegno dei propri Associati, il Comitato Leonardo sceglie di premiare giovani laureati che abbiano sviluppato tesi su argomenti rilevanti per il successo del Made in Italy.
Il Comitato Leonardo, presieduto attualmente dall’imprenditrice Luisa Todini, è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere l’Italia come sistema Paese attraverso varie iniziative, volte a metterne in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.
“Dal 1997 ad oggi il Comitato Leonardo ha premiato oltre 100 brillanti laureati di altrettanti Istituti universitari” ha commentato Luisa Todini “e questo testimonia il nostro impegno a favore delle nuove generazioni, dei loro progetti, del loro futuro. La formazione e la ricerca devono rappresentare, in un periodo particolarmente delicato come questo, la vera chiave dello sviluppo del nostro Paese.
L’obiettivo dei Premi di laurea è dare spazio ai giovani, sostenendo le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori”.
Sono ben dieci i bandi indetti per il 2012:
Premio Bonfiglioli Riduttori S.p.A. “Clementino Bonfiglioli”:“Sviluppo di soluzioni meccatroniche per la trasmissione di potenza in applicazioni industriali”;
Premio Centro di Firenze per la Moda Italiana “Alfredo Canessa”: “Moda, creatività e Artigianato”;
Premio Centro Orafo Il Tarì -“Identità e nuovi valori per l’alto artigianato della gioielleria”,
Premio Corneliani S.p.A. – “I cambiamenti della Società e lo Scenario mondiale economico hanno accelerato la metamorfosi dei Consumatori, sempre più informati e convinti a modificare l’approccio all’acquisto. Tutto ciò ha stravolto il marketing tradizionale e messo in discussione le sue strategie: “nasce il marketing 3.0”. Come sfruttare al meglio le nuove leve tecnologiche per supportare l’internazionalizzazione del brand, con impegno, unicità, interattività, sharing, rafforzamento dell’identità e quali sono le aree di intervento nel marketing 3.0?”
Premio Fondazione Bracco “Linda Cena”- “Le imprese italiane e il patrimonio culturale. Modelli emergenti per un nuovo approccio alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali”;
Premio Fondazione Manlio Masi – “Internazionalizzazione e competitività del Made in Italy nel nuovo contesto economico mondiale”;
Premio G.S.E. – Gestore Servizi Energetici: “Sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili in Italia”;
Due Premi Perini Navi: Il primo bando, intitolato “Progetto di una nave a vela di oltre 40 m con propulsione elettrica, il secondo bando che ha ad oggetto “La Gestione delle Risorse e dei Processi per l’ottimizzazione del progetto di un’imbarcazione di grandi dimensioni in termini di Tempi e Costi”;
Premio Simest S.p.A.: “Le imprese italiane e i mercati internazionali. La finanza del “Sistema Italia” per lo sviluppo della competitività”.
Tutti i bandi prevedono un premio di laurea di importo pari a 3.000 euro ad eccezione di quello promosso dalla Bonfiglioli Riduttori SpA, azienda italiana operante nel settore della meccanica, che ha deciso di offrire al vincitore un periodo di stage presso la propria azienda.
Per partecipare ad uno o più bandi sarà necessario inviare il modulo di iscrizione al concorso, unito alla ricerca in formato elettronico e a una breve sintesi della stessa, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21, 00144 Roma tel. 0659927990– segreteria@comitatoleonardo.it) entro e non oltre il 31 Ottobre 2012.
La premiazione avrà luogo in Quirinale nel corso della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo alla presenza del Presidente della Repubblica.
I Bandi integrali ed i moduli di partecipazione sono disponibili on line sul sito internet del Comitato Leonardo www.comitatoleonardo.it – sezione Premi di Laurea.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.