Non profit

Ecco i ritocchi da fare a rodaggio finito

Una tesi di laurea stila le priorità per il futuro

di Redazione

Reinserire la norma del 5 per mille in Finanziaria e rimandare a decreti del presidente del Consiglio la revisione di alcuni meccanismi, migliorabilissimi. Sarebbe un modo per dare al 5 per mille la chance di superare questa fase di rodaggio, eliminando i suoi punti deboli. Alessandro Simonato, laureato in Scienze giuridiche a Padova proprio con una tesi sulla questione, ne ha messi in luce una serie. Oltre alla sovrabbondanza di opportunità per il contribuente, c?è per esempio il problema della configurazione dei possibili beneficiari. Il fronte della ricerca non pone particolari difficoltà, essendo posta a carico del ministro dell?Istruzione e del ministro della Salute l?individuazione dei soggetti, mentre sorgono perplessità con riguardo al non profit. La norma indica come destinatari le onlus; le associazioni di promozione sociale; le associazioni e fondazioni riconosciute. La mancanza di una qualsiasi forma di ulteriore requisito ha allargato notevolmente la schiera dei possibili beneficiari, ponendo seri interrogativi sull?idoneità degli enti rientranti in tale categoria a poter rappresentare in ogni caso una forma di contributo della società civile all?interesse generale e sulla possibilità di intromissione all?interno dei meccanismi del 5 per mille di soggetti estranei alle finalità a cui aspira la norma. Una soluzione potrebbe essere data dall?individuazione di tali enti non solo in base a criteri formali e sostanziali, ma attraverso l?individuazione di specifici progetti concreti da finanziare (così come già avviene per l?utilizzazione della quota dell?8 per mille). Simionato mette in luce poi il problema dei controlli: il ministero della Solidarietà sociale non ha nessun ruolo nell?individuazione dei soggetti o nella verifica dei requisiti e neppure è previsto il coinvolgimento dell?Agenzia onlus. Non si trovano previsioni esplicite di controlli sulla sussistenza e la persistenza dei requisiti indicati nella legge, oltreché di sanzioni in presenza di violazioni della normativa. Non sono individuate forme di controllo ex post dell?utilizzo delle somme devolute, né alcun vincolo di destinazione.

Per la tesi: www.labsus.org

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.