Famiglia

Ecco il bikini per neonate

la Wild Child (bambino selvaggio, nome quantomai profetico) di Southaven in Massachussetts ha lanciato sul mercato un body per neonata. Le proteste corrono sul web

di Redazione

Prendete un indumento da neonata quanto meno discutibile, un'azienda a caccia di pubblicità, una tv a corto di notizie e un gruppo di genitori arrabbiati, e avrete il caso più dell'anno, o almeno uno dei candidati a diventarlo. Siamo in una tranquilla cittadina del Massachussetts, Southaven, dove un'azienda produttrice di intimo per neonati, la Wild Child (bambino selvaggio, nome quantomai profetico) ha lanciato sul mercato un body per neonata su cui campeggia la silhouette di una pin up in  bikini, tanto da dare l'illusione che sia la bambina a indossare il costume.

Immediata la protesta dei genitori, che hanno chiamato la tv locale Action News 5 per esprimere tutta la loro rabbia per un indumento giudicano "inopportuno" e "volgare". "Trovo assolutamente ridicolo che una neonata indossi quel coso", ha detto una mamma, e un papà le ha fatto eco: "Mia figlia non lo metterà mai. Potrebbe dare un'idea sbagliata". I telespettatori, così come i visitatori dell'Huffington post (qui la notizia), si sono divisi tra favorevoli e contrari: "E' volgare", ha postato un lettore, mentre un altro ha risposto: "Non ti piace? Non comprarlo".

Non è la prima volta che i genitori americani si scagliano contro capi di abbigliamento equivoci. Tempo fa la stessa azienda del body-bikini aveva commercializzato un paio di slip per bambina decorati con una serratura e la scritta: "Tua figlia chiudila a chiave", mentre un'altra ditta, questa volta francese, era finita sotto accusa per aver lanciato della "lingerie" destinata a bambine dai 3 ai 36 mesi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.