Non profit
Ecco la circolare per la regolarizzazione
Interessate le annualità 2009/2010 e 2011
di Redazione

Come anticipato da Vita.it (leggi qui) sono pronte le istruzioni per gli enti del volontariato che possono regolarizzare la propria posizione per gli anni 2009, 2010 e 2011 entro il 31 maggio 2012 e rientrare così negli elenchi dei beneficiari. La possibilità è riservata ai soggetti che hanno commesso degli errori nella presentazione della dichiarazione sostitutiva.
L’Agenzia, con la circolare 13/E (in allegato), fa luce sulle proroghe dei termini per la partecipazione al 5 per mille, previste dal Dpcm del 20 aprile 2012. Pronti anche gli elenchi degli iscritti aggiornati per effetto delle proroghe e gli elenchi degli ammessi e degli esclusi per l’anno 2010.
I punti chiave del decreto – Il Dpcm dà tempo agli enti del volontariato fino al 31 maggio 2012 per effettuare “l’integrazione documentale” delle domande di iscrizione agli elenchi del 5 per mille relative agli anni 2009, 2010 e 2011. Inoltre, il decreto proroga al 30 giugno 2010 e al 30 giugno 2011 i termini (originariamente fissati al 7 maggio di ciascun anno) entro cui vengono considerate valide le domande di iscrizione presentate per le rispettive annualità. Infine, è previsto, a partire dal 2011, lo slittamento al primo giorno lavorativo utile di tutte le scadenze relative al 5 mille che cadono di sabato o in un giorno festivo.
La dichiarazione sostitutiva trova la super proroga – Gli enti del volontariato che sono stati esclusi per aver commesso errori formali hanno tempo fino al 31 maggio 2012 per presentare o correggere la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (originariamente in scadenza il 30 giugno di ciascun anno) e sanare altre irregolarità come la mancata presentazione della fotocopia del documento di identità o la mancata sottoscrizione della dichiarazione sostitutiva. Ciò a condizione che abbiano presentato la domanda di iscrizione agli elenchi del 5 per mille per l’anno 2009 (entro il 20 aprile 2009), per il 2010 (entro il 30 giugno 2010 per effetto della proroga) e per il 2011 (entro il 30 giugno 2011 per effetto della proroga).
La circolare chiarisce che nel caso in cui si vogliano regolarizzare più annualità è necessario presentare una dichiarazione per ciascuna di esse e spedirle separatamente.
I modelli di dichiarazione sostitutiva sono disponibili sul sito dell’Agenzia nella sezione dedicata al 5 per mille.
Il 2010 e il 2011 guadagnano più tempo per la domanda d’iscrizione – La circolare chiarisce che sono considerate valide le domande di iscrizione al riparto del 5 per mille, presentate dagli enti del volontariato, entro il 30 giugno 2010 (per l’anno 2010) ed entro il 30 giugno 2011 (per l’anno 2011) a patto che l’ente abbia redatto la domanda utilizzando l’apposito modello, l’abbia inviata in via telematica e che alla data del 7 maggio (scadenza originaria) di ciascun anno l’ente fosse già in possesso dei requisiti per accedere al beneficio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.