Non profit

Ecco tutte le associazioni presenti all’appuntamento col ministro Ferrero

Il Comitato editoriale di Vita /le associazioni del Comitato editoriale, e i loro rappresentanti, presenti all'incontro con il ministro

di Redazione

Abio (Regina Sironi – segretario generale)

Acli (Lanfranco Norcini Pala – direzione generale)

Agesci (Marco Sala – presidente)

Ai.Bi. (Marco Griffini – presidente)

Aifo (Luigi Gravina – vicepresidente)

Ail (Maria Rossi Vigano – vicepresidente)

Airc (Maurizio Savi – direttore generale)

Aisac (Donatella Sessa – presidente)

Legacoop Sociale (Felice Romeo – presidente Legacoop sociali Lombardia)

Anpas (Fausto Casini – presidente)

Archè (Mirella Savegnago, direttivo)

Associazione Istituto Cortivo (Antonio Licciardello – direzione generale)

Avis (Giampietro Briola – vicepresidente)

Cbm Italia (Roberto Vignola)

Cesvi (Giangi Milesi – presidente)

Ciai (Francesca Silva)

Cisl (Marco Bianchi)

30 Ore per la Vita (Giancarlo Bianchini, direzione)

Comitato Telethon (Marco Piazza)

Compagnia delle Opere (Guido Boldrin – direttore generale Fis)

Csv.net (Viviana Bossi)

Federazione Alzheimer (Gabriella Salvini Porro – presidente)

Federsolidarietà (M. Paola Tavazza)

Fondazione Exodus (Franco Taverna – direzione generale),

Forum terzo settore (Maurizio Ampollini, Forum Lombardia)

Fratres (Carlo Serinipresidente Fratres Milano)

Intersos (Gian Paolo Gironda)

Intervida (Riccardo Magini)

Istituto italiano della donazione (Maria Teresa Scherillo)

Lega del Filo d?Oro (Rossano Bartoli – segretario generale)

Misericordie (Gianfranco Gambelli – presidente)

Movimento Consumatori (Massimo De Grandi – direzione generale)

Opera San Francesco (Daniele Pagani – coordinatore servizi)

Save the Children (Fosca Nomis)

Sodalitas (Alessandro Beda – vicepresidente)

Telefono Azzurro (Katia Iuorio)

Unione Italiana Ciechi (Angelo Mombelli)

Vidas (Raffaella Gai)

Villaggi Sos Italia (Silvia Franzetti)

WWF (Andrea Colucci, direzione)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.