Una mostra mercato, ma anche tanti incontri, teatro, musica e intrattenimento per bambini e adulti: il tutto per sensibilizzare sui temi della giustizia, della sostenibilità sociale e ambientale. È il Festival Ecomia, la festa dell’economia solidale e responsabile organizzata da Casa della pace, Volontarimini (il Csv di Rimini), l’associazione di promozione sociale Rigas e le cooperative sociali Pacha mama e Harissa. Domenica 1° novembre, il centro riminese sarà animato dai laboratori per bambini («Usa la Zucca» e «La cucina Vegan») e per adulti (Tutto sulla “piada dei morti” a cura di Manitese e «Più bianco?… non si può!» laboratorio sui detersivi a cura di Officina Naturae), ma anche dall’animazione per i più piccoli curata da Uisp.
Non mancherà la mostra mercato al piano terra del Palazzo del Podestà, come i concerti (venerdì 30 ottobre, ore 18, il folk de Gli Orsi; sabato 31, ore 21, con Antonio Ramberti «Caffè Grand’Italia»). Occasione anche per alcune aziende di presentarsi: dal produttore di tè equosolidale dello Srilanka alle aziende agricole che producono pasta, riso e parmigiano reggiano biologico. Tra gli obiettivi dei promotori dell’iniziativa, infatti, vi sono da un lato la giustizia e sostenibilità sociale e dall’altro la sostenibilità ecologica come la valorizzazione del locale (dai prodotti alle ricchezze sociali) e delle relazioni.
Rimini, Palazzo del Podestà, piazza Cavour – www.ecomia.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.