Volontariato

Economia del non profit

I master e le lauree

di Redazione

Un?impresa che guarda al futuro non può che tornare alle radici e riscoprire il piacere «di produrre valore», ovvero «essere in grado di elaborare progetti a largo raggio». Per centrare il bersaglio però «bisogna scavalcare il recinto del profitto a tutti i costi e riscoprire un?economia legata ai valori e all?etica». «Ecco allora», continua Giulio Ecchia, responsabile del pacchetto formativo (laurea triennale + laurea specialistica di due anni) che l?Università di Bologna (sede di Forlì) offre ai futuri economisti del non profit, come «diventi necessario proporre curricula che possano colmare gli interrogativi nati con la globalizzazione. In sintesi il nostro percorso formativo risponde a una domanda semplice, ma specifica: che cosa vogliamo fare del nostro futuro? Come superare le contraddizioni economiche?». Una riflessione non certo isolata . Ormai, infatti, sono sempre di più le lauree in economia che trovano nella responsabilità sociale un perno imprescindibile.
Fra le novità del prossimo anno accademico 2003/2004, oltre a tante conferme, per esempio il corso in Organizzazione del non profit dell?Università di Salerno (che si propone come laboratorio del non profit in Meridione), spicca la laurea specialistica in Decisioni economiche, imprese e responsabilità sociali, che sotto la gestione del professor Lorenzo Sacconi dell?Università di Trento mette l?accento fin dal titolo «sulla necessità da parte delle imprese di dotarsi di manager in grado di fornire una gestione strategica dell? azienda, comprese le for profit, sempre più nell?ottica della responsabilità e dell?attenzione agli stakeholder». Non sorprende quindi che Sacconi abbia inserito come insegnamenti fondamentali del suo corso materie Etica economica e responsabilità sociale di impresa o Assurance aziendale, bilancio sociale e nuove forme di certificazione delle qualità.
Sul versante occupazione ancora buone notizie. Chi pensa che una laurea di questo tipo precluda gli orizzonti lavorativi al mondo del profit «non vede i cambiamenti in fieri nella nostra società: almeno la metà dei nostri laureati», giura Ecchia, «trovano impiego nei settori dell?economia tradizionale e presso enti pubblici».

LE LAUREE

UniversitàForlì
Nome del corso:Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit
Durata:3 anni
Didattica:Corso in teledidattica: 26 annualità+ 2 lingue+ 200 ore di tirocinio obbligatorio del valore di 8 crediti
Costi/borse di studio:Prima rata: 435 euro; seconda: 989,41 euro
Previste borse di studio
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni:Entro l?1 ottobre; fino al 31 dicembre 2003 con mora (59.39 euro
Info:Giulio Ecchia Cristina Tassinari 0543.374618 nonprofit@spfo.unibo.it

UniversitàForlì
Nome del corso:Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit
Durata:2 anni
didattica:Primo anno: 13 annualità; secondo anno: 4 annualità + tirocinio formativo del valore di 9 crediti
costi/borse di studio:Prima rata: 810 euro; seconda: 800,264 euro
Previste borse di studio Info: Arstud 0543.30175
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza libera
iscrizioni:Entro il 31 dicembre 2003
Info:Giulio Ecchia
Info: Cristina Tassinari 0543.374618
nonprofit@spfo.unibo.it

Università:Milano Bicocca
Nome del corso:Discipline economiche e sociali
Durata:3 anni
didattica:180 crediti
cosTi/borse di studio:Retta universitaria in base al reddito
Posti/frequenza:Frequenza consigliata, posti illimitati
iscrizioni:Entro l?1 ottobre 2003
Info:Pier Luigi Porta Info: Silvia Pesenti 02.64486581 www.unimib.it

Università:Venezia
Nome del corso:Economia e gestione sviluppo locale e del non profit
Durata:3 anni
didattica:180 crediti complessivi, 60 crediti all?anno + 5 crediti per il tirocinio e 5 crediti per la prova finale al termine dei tre anni
cosTi/borse di studio:Circa mille euro. Sono previste borse di studio in base allo scaglione di reddito familiare
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza libera
iscrizioni:Entro il 20 ottobre 2003; proroga fino al 31 dicembre con mora di 50 euro
Info:Giuseppe Marcon 041.2348747

Università:Trento
Nome del corso:Economia delle organizzazioni non profit e delle cooperative ociali
Durata:3 anni
didattica:160 crediti + 20 crediti complessivi per tirocinio e tesi di laurea. Corso di laurea triennale in teledidattica rivolto a studenti lavoratori
cosTi/borse di studio:Tasse universitarie pari a 286,80 euro + 19,20 per ogni credito. Previste borse di studio a copertura della retta
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza libera
iscrizioni:Entro il 30 settembre 2003; con mora di 50 euro proroga di un mese
Info:
Carlo Borzaga
Info: Sara De Pedri 0461.882204
sara.depedri@
economia.unitn.it

Università:Salerno
Nome del corso:Organizzazione del non profit
Durata:3 anni
didattica:180 crediti
cosTi/borse di studio:Prima rata fissa di 105 euro, seconda rata in base alle fasce di reddito e ai crediti accumulati da un min. di 23,33 euro a un max di 549,33 euro
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza consigliata
iscrizioni:Entro il 30 settembre 2003; con mora di 50 euro proroga di un mese
Info:Adalgiso Amendola Info: Bruna Sara e Carmela Barletta 089.963151

Università:Trento
Nome del corso:Decisioni economiche, imprese e responsabilità sociale
Durata:2 anni
didattica:120 crediti, previsti stage e tirocini della durata di 2 mesi a fine corso
Posti/frequenza:Numero aperto
iscrizioni:Entro il 30 settembre 2003; con mora di 50 euro proroga di un mese
Info:
Adalgiso Amendola Info: Bruna Sara e Carmela Barletta
089.963151

UniversitàTrento
Nome del corsoDecisioni economiche, imprese e responsabilità sociale
Durata:2 anni
didattica:120 crediti, previsti stage e tirocini della durata di 2 mesi a fine corso
cosTi/borse di studio:Retta universitaria in base al reddito. Previste borse di studio
Posti/frequenza:Numero aperto Frequenza consigliata
iscrizioni:Entro il 30 settembre 2003, proroga al 31 dicembre 2003 con mora
Info:Lorenzo Sacconi Info: lorenzosacconi@iol.it

FUND RAISER, DAI GAS ALLE ONP
Come ogni motore, anche la macchina del non profit necessita di carburante. Che in questo caso fa rima con la necessità di reperire risorse per sostenere progetti di utilità sociale. Il master di Forlì diretto da Valerio Melandri «si propone di formare fund raiser ed ethics officer, due figure richiestissime sia nel Terzo settore che negli uffici marketing delle aziende tradizionali». Dall?autunno, l?Università di Milano Bicocca darà il via a un corso di perfezionamento che per la prima volta «lega i principi storici dell?economia civile alla formazione specifica sull?economia del settore non profit», illustra Luigino Bruni che ricorda «come il corso sia aperto anche a chi lavora nel profit».

I MASTER

UniversitàPavia
Nome del corso:Economia e gestione delle organizzazioni non profit
Durata:1 anno a partire da novembre 2003
didattica:60 crediti suddivisi in 300 ore di stage presso onp + 460 ore di lezioni ed esercitazioni
cosTi/borse di studio:Gratuito se finanziato dal Fse. Previste borse di studio in caso di master a pagamento
Posti/frequenza:Min 15, max 20 Frequenza obbligatoria
iscrizioni:Entro il 31 ottobre 2003
info: Carla Cattaneo 0382.506229 www.economia.unipv.it/masternonprofit

UniversitàMilano Bocconi
Nome del corso:Management delle aziende cooperative e non profit
Durata:11 mesi dal 23 febbraio 2004
didattica:8 ore al giorno per un totale di 562 ore. 70 crediti. Previsti stage
costi/borse di studio:8mila euro. Possibilità di borse di studio
Posti/frequenza:Max 40 posti Frequenza obbligatoria
iscrizioni:Entro il 31 ottobre 2003
info:Giorgio Fiorentini Info: 02.58366827 www.uni-bocconi.it

Università:Trento
Nome del corso:Gestione delle organizzazioni non profit e cooperative sociali
Durata:1 anno
didattica:6 mesi di lezioni in aula per 415 ore. 5 mesi di stage presso onp italiane e straniere. 1 mese per preparare la tesi finale
costi/borse di studio:1.400 euro. Previste borse per il periodo di stage
Posti/frequenza:25 posti Frequenza obbligatoria
iscrizioni:Entro il 30 settembre 2003
info:Carlo Borzaga Info: 0461.882295 pfontana@economia.unitn.it

Università: Forlì
Nome del corso: Fund raising e corporate social responsability
Durata: 1 anno
didattica: 1 anno. 10 insegnamenti, ciascuno della durata di 25 ore.
Previsti seminari, esercitazioni e analisi di casi ed esperienze aziendali e di onp + stage
costi/borse di studio: 4mila euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Min. 15, max 40 previo colloquio attitudinale, test scritto e analisi dei curricula
iscrizioni: Entro fine novembre
Info: Valerio Melandri, Benedetta Ballarani 0543.374688, mafrem@spfo.unibo.it

Università Bologna
Nome del corso: Master internazionale nel settore delle fondazioni culturali e del grant making
Durata: 1 anno da settembre 2004
didattica: 1.500 ore per 60 crediti (+ altri 2 per la tesi di diploma)
costi/borse di studio: 5mila euro. Previste borse di studio da 2.500 euro e fellowship a copertura integrale
Posti/frequenza: Min. 10, max 25 posti previo esame di ammissione e colloquio motivazionale
iscrizioni: Entro luglio 2004
Info: Giuliana Gemelli 051.481455 Info: 0721.807241 mmisp@libero.it

Università Urbino
Nome del corso: Lavorare nel non profit
Durata: Da marzo a dicembre 2004
didattica: 1.500 per 60 crediti. Da settembre previsti stage
costi/borse di studio: 2.500 euro. Previste borse di studio elargite dalla Regione Marche per 20 studenti
Posti/frequenza: 40 posti. Frequenza obbligatoria per i 2/3 delle lezioni
iscrizioni: Entro il 15 gennaio 2004
Info: Mario Pianta Info: 0722.305510/506 master-nonprofit@uniurb.it

Università Firenze-Centro formazione Croce Rossa italiana
Anna Torregiani
Nome del corso: Tecniche e principi di fund raising
Durata: Da gennaio a giugno 2004
didattica: 40 ore concentrate nel fine settimana + moduli a tema di 8 e 16 ore, corso di base per volontari e dipendenti della Cri. Aperto anche ad esterni
costi/borse di studio: 350 euro a copertura delle spese di gestione
Posti/frequenza: 30 posti. Frequenza obbligatoria
iscrizioni: Un mese prima dell?inizio dei corsi
Info: Raffaele Picilli Ester Benvenuti 055.574251

Università Accademia Fondazione Catis di Bologna
Nome del corso: Corso di perfezionamento per dirigere e governare il non profit
Durata: 1 anno da gennaio 2004
didattica: 120 ore di lezione tenute da docenti universitari
costi/borse di studio: Prezzo pieno 2.700 euro; possibili finanziamenti
totali o parziali da parte del Fse o della Regione
Posti/frequenza: 20 posti. Frequenza obbligatoria per almeno l?80% delle ore
iscrizioni: Entro gennaio 2004
Info: Francesco Dragotto Info: 051.4187228

Università Università Pontificia S. Tommaso d?Aquino di Roma
Nome del corso: Management responsabilità sociale di impresa
Durata: 1 anno da novembre a maggio
didattica: 8 esami. Lezioni il venerdì e il sabato
costi/borse di studio: 1.500 euro in due rate. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Min. 15, max 25
iscrizioni: Entro il 31 ottobre 2003
Info: Emiliano Fior Info: 06.6702341 rettore@pust.urbe.it

Università Università Pontificia S. Tommaso d?Aquino di Roma
Nome del corso: Management delle organizzazioni del Terzo settore
Durata: 1 anno da novembre a maggio
didattica: 7 esami. Lezioni il mercoledì
costi/borse di studio: 900 euro in due rate. Previste borse di studio a copertura parziale
Posti/frequenza: Min. 15, max 25
iscrizioni: Entro il 24 ottobre 2003
Info: Carmen Bonanno Info: 06.6702338 adjuventes@pust.urbe.it

Università Milano Bicocca
Nome del corso: Corso di perfezionamento in non profit ed economia civile
Durata: 1 anno
didattica: 430 ore divise in due tranche nei due semestri. A cavallo è previsto un periodo di stage
costi/borse di studio: Gratuito con finanziamento Fse. Prezzo pieno: 1.800 euro
Posti/frequenza: Frequenza obbligatoria per almeno l?85% delle ore
iscrizioni: Entro il 31 ottobre 2003
Info: Luigino Bruni Info: Silvia Pesenti 02.64486581 www.unimib.it

UniversitàBologla
Nome del corso:Master internazionale nel settore delle fondazioni culturali e del grant making
Durata:1 anno da settembre 2004
didattica:1.500 ore per 60 crediti (+ altri 2 per la tesi di diploma)
costi/borse di studio:5mila euro. Previste borse di studio da 2.500 euro e fellowship a copertura integrale
Posti/frequenza:Min. 10, max 25 posti
previo esame di
ammissione e colloquio motivazionale
iscrizioni:Entro luglio 2004
Info:Giuliana Gemelli
051.481455
Info: 0721.807241
mmisp@libero.it

UniversitàUrbino
Nome del corso: Lavorare
nel non profit
Durata:Da marzo a dicembre 2004
didattica:1.500 per 60 crediti.
Da settembre previsti stage
costi/borse di studio: 2.500 euro. Previste borse di studio elargite dalla Regione Marche per 20 studenti
Posti/frequenza:40 posti
Frequenza
obbligatoria per i 2/3 delle lezioni
iscrizioni:Entro il
15 gennaio 2004
Info:Mario Pianta
Info: 0722.305510/506
master-nonprofit@
uniurb.it

UniversitàFirenze-Centro formazione Croce Rossa italiana
Anna Torregiani
Nome del corso:Tecniche e principi di fund raising
Durata:Da
gennaio a giugno 2004
didattica:40 ore concentrate nel fine settimana + moduli a tema di 8 e 16 ore, corso di base per volontari e dipendenti della Cri.
Aperto anche ad esterni
costi/borse di studio:350 euro a copertura
delle spese di gestione
Posti/frequenza:30 posti
Frequenza
obbligatoria
iscrizioni:Un mese prima dell?inizio dei corsi
Info:Raffaele Picilli
Info:
Ester Benvenuti
055.574251

UniversitàAccademia Fondazione Catis di Bologna
Nome del corso:Corso di perfezionamento per
dirigere e governare il non profit
Durata:1 anno da
gennaio 2004
didattica:120 ore di lezione tenute
da docenti universitari
costi/borse di studio:Prezzo pieno 2.700 euro;
possibili finanziamenti
totali o parziali da parte del Fse o della Regione
Posti/frequenza:20 posti
Frequenza
obbligatoria per almeno l?80% delle ore
iscrizioni:Entro
gennaio 2004
Info:Francesco Dragotto Info: 051.4187228

UniversitàUniversità Pontificia
S. Tommaso d?Aquino
di Roma
Nome del corso:Management
responsabilità sociale di impresa
Durata: 1 anno da
novembre a maggio
didattica:8 esami. Lezioni il venerdì e il sabato
costi/borse di studio:1.500 euro in due rate.
Previste borse di studio
Posti/frequenza:Min. 15, max 25
iscrizioni:Entro il
31 ottobre 2003
Info:Emiliano Fior
Info: 06.6702341
rettore@ pust.urbe.it

UniversitàUniversità Pontificia
S. Tommaso d?Aquino
di Roma
Nome del corso:Management delle organizzazioni del Terzo settore
Durata:1 anno da
novembre a maggio
didattica:7 esami. Lezioni il mercoledì
costi/borse di studio:900 euro in due rate.
Previste borse di studio a copertura parziale
Posti/frequenza:Min. 15, max 25
iscrizioni:Entro il
24 ottobre 2003
Info:Carmen Bonanno
Info: 06.6702338 adjuventes@
pust.urbe.it

UniversitàMilano Bicocca
Nome del corso:Corso di perfezionamento in non
profit ed economia civile
Durata:1 anno
didattica:430 ore divise in due tranche
nei due semestri.
A cavallo è previsto un periodo di stage
costi/borse di studio:Gratuito con finanziamento Fse. Prezzo pieno: 1.800 euro
Posti/frequenza:Frequenza obbligatoria per almeno l?85% delle ore
iscrizioni:Entro il
31 ottobre 2003
Info:Luigino Bruni
Info: Silvia Pesenti 02.64486581

UniversitàTrento
Nome del corso:Gestione delle
organizzazioni non profit e delle
cooperative sociali
Durata: 1 anno
didattica:6 mesi di lezioni in aula per 415 ore. 5 mesi di stage presso onp italiane e straniere. 1 mese per preparare la tesi finale
costi/borse di studio:1.400 euro. Previste borse per il periodo di stage
Posti/frequenza:25 posti
Frequenza
obbligatoria
iscrizioni:Entro il
30 settembre 2003
Info:Carlo Borzaga
Info: 0461.882295
pfontana@
economia.unitn.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it