Mondo
Economia di comunione: da Nairobi nuovo paradigma di sviluppo per l’Africa A luglio un centro studi sostenuto dai Focolari
Progetti
di Redazione
Grandi erano le aspettative degli oltre 300 partecipanti che affollavano la sala Jubilee all’università Cattolica di Nairobi per la prima presentazione del progetto di Economia di Comunione (cioè di condivisione degli utili per scopi sociali) nel continente africano. Già nel titolo si annunciava come “Un nuovo paradigma per lo sviluppo dell’Africa”. «Questa conferenza è la grande opportunità di introdurre una nuova dimensione nel curriculum di studi su economia e sviluppo umano», speiga il rettore Maviiri. Ne è la prova la creazione di un centro studi che darà continuità alla collaborazione tra l’Università di Nairobi e il Movimento dei Focolari, e che sarà operativo già con un primo corso a luglio 2011. Una decina di imprenditori presenti hanno aderito formalmente all’Economia di Comunione con la loro impresa. Si sono delineati alcuni progetti concreti: in Burundi il Bangco Kabayan entrerà come partner in un programma di microcredito, iniziando così la sua prima attività fuori dalle Filippine.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.