Cultura
Economisti, non profit cercasi disperatamente
Economia del non profit e fundraising. I temi legati alla responsabilità sociale sono sempre più allordine del giorno anche nellagenda del business.
di Redazione
In un futuro non molto lontano, la tradizionale distinzione fra economia profit ed economia non profit probabilmente perderà di significato. Temi come la responsabilità sociale d?impresa, la sostenibilità ambientale del business e la valorizzazione delle risorse umane richiamano l?attenzione di un sempre crescente numero di studenti di economia, che ormai in buon numero scelgono corsi orientati al non profit pur mantenendo l?aspirazione a lavorare nelle aziende tradizionali.
Una tendenza pienamente recepita da Pier Luigi Porta, responsabile del corso di laurea in Discipline economico sociali all?università Bicocca di Milano: «Abbiamo pensato a un percorso formativo che non sia specificatamente rivolto a giovani che intendano lavorare nelle organizzazioni del Terzo settore, ma a una laurea prettamente aziendalistica che, al contempo, dia risposte concrete all?attenzione verso il sociale sempre più viva nei giovani». Sulla stessa lunghezza d?onda si posiziona Daniele Carelli, coordinatore per la Pontificia università San Tommaso d?Aquino di Roma del master in Management e responsabilità sociale d?impresa (gemello del corso di perfezionamento in Management delle organizzazioni del Terzo settore). «La nostra offerta», attacca Carelli, «si rivolge ad aspiranti manager e dirigenti d?impresa tradizionale, che abbiano la volontà di pianificare strategie dirette al business sostenibile». In passato l?attenzione delle imprese verso il sociale si manifestava quasi esclusivamente attraverso le donazioni, oggi non più così. «Le aziende», spiega Carelli, «non si limitano ad operazioni di immagine, ma cercano personale qualificato in grado di costruire una diversa credibilità del marchio legato al rispetto dell?ambiente e del territorio dove operano e al rispetto del lavoro. Un modo, questo, anche per attirare a sé i lavoratori più talentuosi che cerchino ambienti professionali di un certo tipo».
Ma per avere un termometro attendibile di come l?offerta formativa legata al non profit stia scavalcando i suoi abituali steccati non si può prescindere dal prendere in considerazione il polo di Forlì dell?università di Bologna. Giulio Ecchia, responsabile della laurea triennale in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit e della laurea specialistica in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit riferisce che «ormai circa il 50% degli iscritti ai miei corsi, disponibili anche in teledidattica, provengano da regioni esterne all?Emilia Romagna. Un dato che riflette un grande interesse per gli aspetti valoriali dell?economia e non solo da parte di chi si impegna nelle associazioni». «Nella nostra laurea triennale», continua Ecchia, «oltre a fornire gli studenti di solide basi economiche insegniamo, per esempio, anche a redigere il bilancio sociale e forniamo le coordinate su come costruire un progetto di comunicazione sociale che dia risultati concreti». Il biennio di specializzazione, invece, ricopre una duplice funzione. Da una parte fornisce a chi proviene da una laurea diversa la possibilità di conoscere i meccanismi dell?economia non profit, dall?altra è il primo gradino da scalare per chi intenda dedicarsi alla ricerca in questo settore. «Proprio così», conferma Ecchia, «la maturità dello studio del non profit ha raggiunto un livello tale da non poter prescindere dalla ricerca». Ecco, allora, che proprio a Forlì si sta formando la generazione dei luminari del non profit di domani.
Fra i maestri di oggi, intanto, va certamente menzionato Valerio Melandri, deus ex machina del master in Fund raising e corporate social responsibility che quest?anno per la prima volta ha ideato un modulo a Y, ovvero 6 insegnamenti comuni ai due indirizzi e 4 specifici. «In modo tale», interviene il professore forlivese, «che le due facce della stessa medaglia, chi si interessa di fund raising per conto delle associazioni e chi si occupa di corporate social responsibility nelle aziende, imparino a conoscersi». Detto in altri termini un modo intelligente per far incontrare fin dalla culla le domanda e l?offerta nel mercato della raccolta fondi.
Le frontiere nazionali stanno però sempre più strette al non profit. Tanto che all?università Alma Mater di Bologna Giuliana Gemelli dirige con sempre maggiore successo il master internazionale di Studi sulla filantropia e l?imprenditorialità socialmente responsabile. Tramite questo corso quattro studenti italiani avranno la possibilità di trascorrere alcuni mesi presso il Center on Philantropy dell?università dell?Indiana, negli Stati Uniti, «perché, ormai, possedere un quadro quanto più completo delle best practices a livello mondiale è diventata un?esigenza imprescindibile anche nel sociale».
CORSI DI LAUREA
Università: Bologna, sede di Forlì
Nome del corso: Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti suddivisi in 26 annualità + 2 lingue + 200 ore di tirocinio obbligatorio del valore di 8 crediti. Attivo il corso in teledidattica
Costi/borse di studio: Prima rata: 335 euro; seconda rata: 725 euro. Teledidattica: prima rata 435 euro, seconda 995 euro. Previste borse studio
Posti/frequenza: Numero aperto
Frequenza libera
Iscrizioni: Dal 28 luglio al 30 settembre. Proroga al 31 dicembre con mora di 60 euro
Info: Giulio Ecchia
Info: 0543.374620
Cristina Tassinari
nonprofit@spfo.unibo.it
Università: Milano, Bicocca
Nome del corso: Discipline economiche e sociali
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti. 177 per esami + 3 per la relazione finale. Stage facoltativo
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza consigliata
Iscrizioni: Dal 19 luglio al 15 ottobre 2004
Info: Pier Luigi Porta. Info: orientamento.economia@unib.it
Università: Venezia
Nome del corso: Economia aziendale, indirizzo aziende non profit
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti complessivi + 5 crediti per il tirocinio e 5 crediti per la prova finale al termine dei tre anni
Costi/borse di studio: Circa mille euro. Previste borse di studio in base alle fasce di reddito familiare
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 20 ottobre 2004. Proroga fino al 31 dicembre con mora di 50 euro
Info: Giuseppe Marcon. Info: tel. 041.2348747
Università: Trento
Nome del corso: Economia delle organizzazioni non profit e delle
cooperative sociali
Durata: 3 anni
Didattica: 160 crediti + 20 crediti complessivi per tirocinio e tesi di laurea. Corso di laurea triennale in teledidattica rivolto a studenti lavoratori
Costi/borse di studio: Tasse universitarie pari a 286,80 euro + 19,20 per ogni credito. Previste borse di studio a copertura della retta
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre 2004. Proroga al 31 dicembre 2004 con mora
Info: Carlo Borzaga. Info: tel. 0461.882204, giovanna.antonini@economia.unimi.it
Università: Salerno
Nome del corso: Organizzazione del non profit
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti, 10 dei quali relativi alla prova di lingua. Previsto un tirocinio di 200 ore. Riconosciuti crediti per il servizio civile
Costi/borse di studio: Prima rata di 105 euro, seconda rata in base alle fasce di reddito e ai crediti: da un minimo di 23,33 euro a un massimo di 549,33 euro
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 30 settembre 2004. Proroga di un mese con mora di 50 euro
Info: Maria Rosaria Garofalo. Info: Andrea Pastore tel. 089.963151
Università: Napoli
Nome del corso: Economia delle istituzioni, delle aziende pubbliche e delle organizzazioni non profit
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti, lezioni frontali, stage e relazione finale
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito fino a un massimo di 500 euro
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 5 novembre 2004
Info: Francesco Balletta Info: tel. 081.675267 081.8472615
Università: Bologna,sede di Forlì
Nome del corso: Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit
Durata: 2 anni
Didattica: 120 crediti. Primo anno: 12 annualità. Secondo anno: 6 annualità + tirocinio formativo del valore di 9 crediti
Costi/borse di studio: Prima rata: 810 euro; seconda rata: 960 euro
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 31 dicembre 2004
Info: Giulio Ecchia Info: 0543.374620 Cristina Tassinari nonprofit@spfo.unibo.it
Università: Trento
Nome del corso: Decisioni economiche, imprese e responsabilità sociale
Durata: 2 anni
Didattica: 120 crediti. Previsti stage e tirocini, non obbligatori, della durata di due mesi a fine corso
Costi/borse di studio: Prima rata: 500,33 euro; seconda rata: 321 euro
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 30 settembre 2004. Proroga al 31 dicembre 2004 con mora
Info: Lorenzo Sacconi Info: tel. 0461.882219
Università: Venezia
Nome del corso: Amministrazione e controllo, indirizzo in management pubblico, non profit e city manager
Durata: 2 anni
Didattica: 120 crediti
Costi/borse di studio: Circa mille euro. Previste borse di studio in base alle fasce di reddito familiare
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 20 ottobre 2004. Proroga al 31 dicembre con mora di 50 euro
Info: Giuseppe Marcon Info: tel.041.2348747
Università: Napoli
Nome del corso: Economia e storia delle istituzioni
Durata: 2 anni
Didattica: 120 crediti. Previsti stage. La tesi di laurea assegna 20 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito fino a un massimo di 500 euro
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 5 novembre 2004
Info: Francesco Balletta Info: tel. 081.675267 081.8472615
Università: Ancona, Politecnico delle Marche
Nome del corso: Organizzazione sociale e non profit
Durata: 2 anni
Didattica: 120 crediti. Il corso è strutturato in due tronconi: uno
relativo alle organizzazioni sociali e l?altro indirizzato all?economia non profit
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero aperto. Frequenza libera
Iscrizioni: Da definire
Info: Giovanna Vicarelli. Info: tel. 071.2207160 dipsoc@univpm.it
MASTER
Università: Pavia
Nome del corso: Economia e gestione delle organizzazioni non profit
Durata: 1 anno a partire da dicembre 2004
Didattica: 60 crediti suddivisi in 300 ore di stage presso onp + 460 ore di lezioni e esercitazioni
Costi/borse di studio: Gratuito se sarà accolta la richiesta di finanziamento al Fondo sociale europeo
Posti/frequenza: Numero chiuso: minimo 15 posti, massimo 20
Frequenza obbligatoria al 75%
Iscrizioni: Entro il 31 ottobre 2004
Info: Carla Cattaneo Info: tel. 0382.506229 www.economia.unipv.it/masternonprofit
Università: Milano, Bocconi
Nome del corso: Management delle aziende non profit, cooperative e imprese sociali
Durata: Da gennaio a dicembre 2005
Didattica: 8 ore al giorno per un totale di 562 ore. 70 crediti. Previsti stage
Costi/borse di studio: 8.500 euro. Previste borse di studio in base a curriculum e colloquio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 50 posti Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 30 novembre 2004
Info: Giorgio Fiorentini Info: tel. 02.58366827
Università: Trento
Nome del corso: Gestione delle organizzazioni non profit e cooperative sociali
Durata: 1 anno
Didattica: 6 mesi di lezioni in aula per 415 ore. 5 mesi di stage presso onp italiane e straniere + relazione finale di tirocinio
Costi/borse di studio: 1.400 euro. Previste borse di studio per il periodo di stage
Posti/frequenza: Numero chiuso: 25 posti. Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro l?1 ottobre 2004
Info: Carlo Borzaga. Info: 0461.882295 Paolo Fontana pfontana@economia.unitn.it
Università: Forlì
Nome del corso: Fund raising e corporate social responsability
Durata: 1 anno
Didattica: Il corso è pensato su una struttura a Y con 6 insegnamenti comuni e 4 per ciascuno dei due indirizzi. Previsti stage anche internazionali
Costi/borse di studio: 4 mila euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: minimo 15 posti, massimo 40. Previo colloquio, test scritto e curricula
Iscrizioni: Entro fine novembre 2004
Info: Valerio Melandri Info: 0543.374688 Benedetta Ballarani mafrem@spfo.unibo.it
Università: Bologna
Nome del corso: Master internazionale sulla filantropia e l?imprenditorialità socialmente responsabile
Durata: Da ottobre 2004 a gennaio 2006
Didattica: 1.600 ore per 70 crediti distribuiti su lezioni frontali, seminari, visite, stage e tesi finale
Costi/borse di studio: 6mila euro. Previste borse di studio da 10.300 a 12.400 euro. 3mila euro per gli uditori
Posti/frequenza: Numero programmato: minimo 10 posti. Previsti auditori
Iscrizioni: Entro il 29 agosto 2004
Info: Giuliana Gemelli Info: Antonella Cardellicchio coordinator@misp.it
Università: Urbino
Nome del corso: Lavorare nel non profit
Durata: 1 anno, da marzo 2005 a gennaio 2006
Didattica: 1.500 ore per 60 crediti. Previsti stage
Costi/borse di studio: 2.500 euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 45 posti. Frequenza obbligatoria per i 2/3 delle lezioni
Iscrizioni: Entro gennaio 2005
Info: Mario Pianta Info: Jacopo Cherchi tel. 0722.305510 0722.305506
Università: Roma, Pontif. Univ. S.Tommaso d?Aquino e Lumsa
Nome del corso: Management e responsabilità sociale d?impresa
Durata: 1 anno da novembre a giugno
Didattica: 8 esami. Lezioni frontali il venerdì e il sabato + tesina finale
Costi/borse di studio: 2mila euro. Previste borse di studio in base al rendimento
Posti/frequenza: Numero chiuso: 25 posti. Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 22 ottobre 2004
Info: Daniele Carelli Info: tel. 06.6702341rettore@pust.urbe.it
Università: Milano, Bicocca
Nome del corso: Economia civile e non profit
Durata: 6 mesi da novembre a maggio
Didattica: 430 divise in due tranche nei due semestri. Stage durante il periodo di interruzione
Costi/borse di studio: 1.200 euro. Previste borse di studio
usufruibili dopo il termine del corso
Posti/frequenza: Numero chiuso: 25 posti. Frequenza obbligatoria
per l?85% delle ore
Iscrizioni: Entro settembre 2004
Info: Pier Luigi Porta Info: Luigino Bruni tel. 02.64486581 noprofit@unimib.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.