Famiglia
Editoria: Con Vita in edicola le locandine della Focsiv
Con Vita nelle principali edicole le tre locandine che Focsiv ha realizzato per i grandi appuntamenti internazionali del 2005 per tracciarne i risultati e illustrare posizioni della società civile.
di Redazione
?I Poveri non possono aspettare? è il titolo della grande mobilitazione che ? in apertura del 2005 e per tutto l?anno – ha visto la FOCSIV insieme alle principali realtà cattoliche del nostro paese per ricordare ai Governi presenti all?Assemblea Generale delle Nazioni unite dello scorso settembre che il 2015, target per la realizzazione degli Obiettivi del Millennio, è ormai una scadenza prossima e improrogabile. Da qui, la necessità di un monitoraggio puntuale sullo stato di attuazione degli Obiettivi per i Paesi che si sono impegnati nel 2000.
Non meno importante il G8 di luglio dove Volontari nel mondo-FOCSIV si è fatta portavoce delle attese della società civile sui grandi temi in discussione, aiuto allo sviluppo, cancellazione del debito, commercio internazionale. Eloquente il titolo della locandina ?Fatti di Promesse?, che sintetizza i risultati del vertice i cui singoli aspetti sono spiegati con chiarezza nella parte interna. Una sola la risposta di tutta la società civile, che quelle promesse diventino, appunto, fatti.
Recentissima la VI Conferenza Ministeriale dell?Organizzazione Mondiale del Commercio di dicembre che ha riaperto un negoziato vitale per i Paesi più poveri. Il 2006 sarà l?anno cruciale per trasformare le promesse di questo round in un accordo realmente a favore dello sviluppo che ribalti l?attuale condizione dei milioni di poveri che potranno mangiare ?solo quando saranno competitivi?, per parafrasare lo slogan della terza locandina realizzata insieme a VITA, Acli, Arci e Legambiente.
?Con questa iniziativa ? dichiara Sergio Marelli, Direttore Generale di Volontari nel mondo-FOCSIV – vogliamo tornare sui grandi temi dei vertici internazionali dello scorso anno per ricordare a chi sarà al Governo dopo le elezioni di aprile che avrà di fronte una società civile vigile, attenta, partecipe e decisa a non lasciare che i destini dei poveri si compiano nel silenzio e nel disinteresse della politica e dell?opinione pubblica?.
?Ecco perché ? conclude Marelli ? riprendiamo con piacere, a partire dall?incontro di questo pomeriggio con il Ministro Ragaglini, sherpa italiano, il percorso già avviato delle consultazioni con il Governo sui temi del G8?. In agenda i prossimi appuntamenti ospitati dalla Russia e la legge appena varata da quest?ultima che ridimensiona pesantemente e ingiustificatamente la presenza delle ONG in quel Paese.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.