Cultura

Editoria: sono 15mila i giornalisti, 1500 disoccupati

A giugno 2004, sono 14.500 i giornalisti professionisti a contratto pieno, ono invece 1.500 i disoccupati solo nella carta stampata e alla Rai. I dati della Fieg-Fnsi-Inpgi

di Redazione

A giugno 2004, sono 14.500 i giornalisti professionisti a contratto pieno regolarmente iscritti all’Inpgi (13 mila in base agli articoli 1,2,12 e 36 del contratto nazionale e gli altri impiegati presso periodici), piu’ 400 contratti a termine. Sono invece 1.500 i disoccupati solo nella carta stampata e alla Rai e circa 60.000 i pubblicisti (di questi, circa 8.500 hanno vari contratti di collaborazione e versano i contributi all’Inpgi 2, mentre in 48.000 non hanno posizione contributiva). Sono alcuni dei dati Fieg-Fnsi-Inpgi resi noti nel corso del convegno su comunicazione e giornalismo, in corso a Roma, nella sede del Cnel. Quanto ai collaboratori e informatori senza titolo professionale, sono tra i 30 e i 40 mila e non godono di nessun tipo di contratto o tutela previdenziale e sindacale. I precari Rai, che nel 1999 erano 270, attualmente, secondo i dati del coordinamento precari e dell’Usigrai, ammontano a circa 500 (100 dei quali hanno un’anzianita’ compresa tra i 6 e gli 8 anni); a questi vanno aggiunti 600 programmisti registi, di cui solo 20 sono giornalisti professionisti e la meta’ pubblicisti (con punte di anzianita’ lavorativa di 15-16 anni). Sempre in base ai dati diffusi al Cnel, i praticanti Fieg iscritti all’Inpgi erano circa 400 alla fine del 2003. I nuovi professionisti sono invece tra i 700 e gli 800 l’anno: secondo recenti rilevazioni della Fieg, il 60% non svolge attivita’ giornalistica o di comunicazione e solo il 3-4%, dopo un lungo precariato, trova piena e duratura occupazione in aziende editoriali. Sul fronte dei comunicatori, secondo una recente indagine Istat, il 91,3% dei giovani che frequentano corsi di laurea in scienze della comunicazione dichiara che, dopo la laurea, non intende svolgere la professione giornalistica. Ma secondo stime Enn (Dimensione lavoro e comunicazione) e Cnel, il mercato italiano e’ in grado di assorbire entro i prossimi dieci anni non meno di 50-60 mila comunicatori professionisti in particolare nei settori dei beni culturali, delle infrastrutture e telecomunicazioni, dell’ambiente e attivita’ agricole, del commercio estero e del made in Italy. Sempre in base ai dati statistici resi noti oggi al Cnel, il 20% dei giornali (meno di una trentina di testate) vende il 95% del totale delle copie acquistate (circa sei milioni). Le nuove iniziative editoriali, compreso l’online, sono svariate decine l’anno, ma il tasso di mortalita’ delle nuove pubblicazioni e’ oltre il 70%. E soprattutto, l’80% delle testate giornalistiche (135 quotidiani e 70 agenzie di informazione) non crea nuova occupazione gia’ da diversi anni. In controtendenza, i grandi gruppi editoriali e l’informazione online che dal 2001 registrano un incremento dell’occupazione del 2% circa l’anno

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.