Cultura
Educare al patrimonio culturale: il libro e la ricerca
Lo studio promosso dal Consiglio d'Europa è presentato a Roma il 15 maggio
di Redazione
”Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l’Europa”: e’ il tema di una ricerca promossa dal Consiglio d’Europa, dal Ministero per le attivita’ culturali e dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) arrivata all’atto conclusivo con un libro che riporta i risultati dello studio, che sara’ presentato a Roma il 15 maggio.
Il volume raccoglie programmi e attivita’ di educazione al patrimonio attuati nell’ambito dei 48 stati della Convenzione culturale europea a partire dal 1989. Uno strumento di lavoro che si rivolge che va dai decisori politici, agli esperti, agli insegnanti, agli operatori culturali ma anche ai giovani di tutta Europa. L’obiettivo e’ diffonderne la conoscenza anche al di fuori dei confini nazionali, suggerendo nuove vie per sensibilizzare l attenzione del grande pubblico nei confronti del patrimonio culturale della sua salvaguardia e della sua trasmissione alle generazioni future, nel rispetto dello sviluppo globale della personalita’, della dimensione europea, del dialogo interculturale, dell’integrazione e della coesione sociale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it