Formazione

Mese dell’educazione finanziaria. Aperte le candidature per l’appuntamento di novembre

Quella in arrivo è l’ottava edizione. L’iniziativa è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - Comitato Edufin. Già da settembre è possibile candidare le iniziative da inserire in calendario. Da quest’anno il colore del logo segnala il tipo di iniziativa per contenuti, per destinatari e promotori

di Marco Marcocci

L’ottava edizione del Mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa annuale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – Comitato Edufin, prenderà il via il prossimo primo novembre.

Aperte le candidature delle iniziative

Le candidature per le iniziative da inserire nel calendario ufficiale della manifestazione potranno essere presentate dalle associazioni, istituzioni, imprese, pubbliche amministrazioni e tutte le organizzazioni interessate, fino al 17 ottobre mediante il form online disponibile sul sito del Comitato Edifin fin da ora.

Sempre nel portale del Comitato Edufin è possibile consultare le “Linee guida” per la partecipazione all’iniziativa che, si rammenta, prevede lo svolgimento di attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione sull’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. 

Lo slogan dell’iniziativa è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, un invito a investire tempo nella formazione sulla finanza personale, per prendere decisioni più consapevoli e acquisire una maggiore preparazione di fronte a eventuali imprevisti.

Le novità dell’edizione 2025

La novità che è stata introdotta per l’edizione 2025 del mese è costituita dal logo distintivo che può assumere diversi colori a seconda dei contenuti dell’iniziativa, dei destinatari e dei promotori.
Così il blu sarà il logo generale; il rosa quello riservato alle iniziative aventi come destinatari principali le donne; il verde identificherà i temi di sostenibilità ambientale; il giallo se il proponente è un’università, un’istituzione a carattere scientifico, anche in collaborazione con le scuole; infine il viola per i temi legati all’innovazione tecnologica e finanziaria.

In programma seminari, webinar, laboratori didattici, giochi – sia in presenza sia online – e tre importanti appuntamenti: la Giornata della Legalità Finanziaria, promossa dal Comitato Edufin e dalla Guardia di Finanza, con il patrocinio del ministero dell’Economia e delle finanze, dedicata in particolare ai giovani delle scuole che si terrà il 5 novembre; la Settimana dell’educazione previdenziale, dal 17 al 23 novembre; la Giornata dell’educazione assicurativa, il 12 novembre.

Collegamento con la World Investor Week

Confermato anche per questa edizione il collegamento con la World Investor Week promossa da Iosco (7–13 ottobre): le iniziative coerenti con tutti i requisiti previsti potranno ottenere il doppio riconoscimento ed essere incluse sia nel calendario della Wiw sia in quello del Mese dell’Educazione Finanziaria.

In apertura photo by Annie Spratt on Unsplash

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it