Welfare

Eletti i nuovi rappresentati dell’Intergruppo Disabilità

Sono stati eletti i 4 co-presidenti e gli 8 vice-presidenti dell’’Intergruppo Disabilità al Parlamento Europeo, l’organo informale che intende promuovere in maniera più efficace i diritti delle persone con disabilità, all’interno del Parlamento Europeo e in Europa

di Redazione

Sono stati eletti giovedì scorso, i 4 co-presidenti e gli 8 vice-presidenti del Bureau of the Disability Intergroup, rappresentanti dell’’Intergruppo Disabilità al Parlamento Europeo, un  nuovo ente che permetterà di promuovere in maniera più efficace i diritti delle persone con disabilità, all’interno del Parlamento Europeo e in Europa. Il Disability Intergroup è stato uno dei primi intergruppi ad essere formati al parlamento europeo, nel 1980. Dalla sua formazione è stato uno dei soggetti chiave nelle campagne di advocacy per le persone con disabilità, coinvolgendo in modo informale, parlamentari europei, provenienti da diverse nazionalità e partiti politici, con l’obiettivo comune di promuovere i diritti dei disabili, sia a livello europeo che a livello nazionale. Tra i vice-presidenti anche il giovanissimo europarlamentare, Brando Benifei più giovane eurodeputato del gruppo Socialisti e Democratici.

Presidenti:

  • Ádám Kósa ( Ungheria)
  • Richard Howitt ( Regno Unito)
  • Helga Stevens ( Belgio)
  • Pablo Echenique-Robba(Spagna)

Vice-presidenti :

  • Rosa Estaràs-Ferragut(Spagna) and Marek Plura (Polonia)
  • Olga Sehnavolá (Repubblica Ceca) and Brando Benifei(Italia)
  • Jana Žitnanská (Slovacchia)
  • Marian Harkin (Irlanda)
  • Kostadinka Kuneva(Grecia)
  • Indrek Tarand (Estonia)

Il 2015 sarà particolarmente importante per il mondo della disabilità, la commissione delle Nazioni Unite, esaminerà quest’anno i progressi fatti fino ad oggi per garantire che venga rispettata la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.