Non profit

ELEZIONI. In Abruzzo, Mcl invita a confronto pubblico

I candidati alla presidenza regionale affrontino il nodo dei valori

di Redazione

«Il ricorso alle urne – in anticipo a causa dei noti eventi – per il rinnovo del Consiglio regionale e per la nascita di un nuovo Governo nella nostra Regione chiama tutti gli abruzzesi a un’assunzione di responsabilità, ciascuno per la propria parte di competenza, per uscire tutti insieme da una situazione difficile e che non risponde alla natura della nostra gente»: è quanto si legge in una lettera inviata questa mattina dal presidente regionale del Mcl Abruzzo, Marco Boleo, indirizzata a tutti i candidati a presidente nelle prossime elezioni per il rinnovo della Giunta e del Consiglio della Regione.
Partendo da queste premesse, si legge ancora nella lettera, il Mcl Abruzzo «sarebbe felice di poter avere con ciascuno di voi un confronto, anche pubblico, in particolare sui temi che sono alla base dell’esistenza del Movimento e che sono riassunti nel Manifesto per l’Identità Popolare».
«Un’iniziativa che abbiamo pensato e fortemente voluto per rispondere alle esigenze di una politica che, com’è evidente, sempre più si è allontanata dal comune sentire della gente, una politica che vorremmo tornasse ad essere davvero pulita, attenta e coerente con i valori che ispirano la tradizione migliore del nostro Paese» ha commentato il vicepresidente nazionale Mcl, Antonio Di Matteo, abruzzese d’origine.
«Il nostro Movimento, che da più di trent’anni lavora per affermare in ogni campo del vivere sociale i valori delle radici cattoliche, non intende essere spettatore passivo di una politica che, così com’è, rimane lontana anni luce dai cittadini», ha concluso Di Matteo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.