Famiglia

Elezioni politiche: oltre 300mila stranieri al voto

Sono oltre 300mila i cittadini immigrati con diritto di voto che possono votare alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile. E' la stima dell'Ismu rilanciata da Stranieri.it

di Redazione

La stima è stata fornita dalla Fondazione Ismu di Milano che ha elaborato i dati Istat degli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana (al 1° marzo 2008). ?Il numero dei nuovi elettori ? spiega a Stranieriinitalia.it il demografo dell?Ismu Giancarlo Blangiardo – si assesta intorno alle 300mila unità, anche se il numero potrebbe essere leggermente più alto. Ciò che colpisce ? sottolinea Blangiardo ? è la voglia di votare di questi cittadini che, secondo le nostre indagini campionarie, è il risultato di un lungo processo di integrazione in Italia. Votare rappresenta per molti di loro un raggiungimento di stabilità nel nost rilanciata da Stranieri.ro Paese – sottolinea il demografo – poter esprimere una preferenza politica a livello nazionale è certamente una grande soddisfazione?.

E le intenzioni di voto? Blangiardo non si sbilancia: ?In Italia non sono mai stati fatti studi specifici di settore, i dati che abbiamo in possesso sono degli indizi che vanno presi con le pinze. Dai nostri studi emerge che c’è una certa omogeneità negli asiatici, ed in particolare per i filippini, che tendono a votare per il centro-destra, mentre per i nordafricani ci sarebbe una preferenza per il centro-sinistra. Difficile invece definire le intenzioni di voto delle altre etnie?.

E se in Italia tutti gli stranieri regolari potessero votare (sono quasi 4 milioni)? Blangiardo stavolta è netto: ?Ci sarebbe una prevalenza di voti verso i partiti di centro-sinistra rispetto al centro-destra, diciamo un 60% contro un 40%?.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.