Non profit
Elisabetta Caiazzo con Adespe porta lArcobaleno agli adolescenti di Forcella
Adespe, lArcobaleno della Speranza che si apre in uno dei quartieri simbolo di Napoli: Forcella
di Redazione
Un presepe da record di 21 metri. È l?ultima fatica di Adespe (www.adespe.it), l?Arcobaleno della Speranza che si apre in uno dei quartieri simbolo di Napoli: Forcella. Nella strada che corre a due passi dalla ferrovia, crocevia di tanta umanità e illegalità, i ragazzi, che si riuniscono in parrocchia, si danno da fare. Don Carmine Nappo, appena arrivato in una delle zone calde della città, aveva pensato di organizzare qualcosa con loro. È nato così un laboratorio permanente di artigianato e gioco. Elisabetta Caiazzo, 25 anni, è la nuova presidente.
Cosa vuole essere Adespe?
Un punto di riferimento per ragazzi che altrimenti starebbero soli a casa o per la strada a vagabondare. È aperto a tutti i volontari che abbiano la pazienza e la voglia di stare assieme ai ragazzini, disposti a giocare e mettersi in gioco.
Cosa fate con i ragazzi?
Soprattutto lavori manuali: con la carta, la pittura, la scultura, i murales. A Natale ci sono i presepi. Poi vendiamo i nostri prodotti per finanziare i progetti, semplici, ma con cui ci divertiamo assieme ai ragazzi del quartiere.
Come celebrerete i cinque anni di Adespe?
Sicuramente in musica. Quella etnica, perché così condividiamo con gruppi che vengono da lontano qualcosa di universale come il suono.
E se uno vuole aderire ad Adespe?
È semplice, basta compilare la domanda che si trova anche sul nostro sito.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.