Non profit
ELUANA. La Regione Friuli alla clinica: sospendere le procedure
L'invito del presidente Tondo
di Redazione
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha invitato la casa di cura La Quiete, dove è ricoverata Eluana Englaro, a valutare la sospensione dei protocolli già avviati e ha dato mandato all’Azienda per i servizi sanitari 4 – Medio Friuli di attivare un’immediata verifica presso Aps (l’Azienda pubblica per i servizi alla persona) udinese, per scongiurare ogni eventuale presenza di illeciti chiaramente identificabili. «Dopo un’attenta analisi del verbale ispettivo dei Nas – ha spiegato ieri sera Tondo al termine della riunione con gli assessori alla Salute, Vladimir Kosic, e alle Autonomie locali, Federica Seganti, oltre che con il segretario generale, l’avvocato della Regione e i funzionari competenti delle rispettivi direzioni – è stata valutata l’ipotesi del commissariamento della casa di cura, riscontrandone però l’impossibilità in quanto non sussistono i presupposti giuridici».
Uscendo dal riserbo di questi giorni, in particolare, Tondo ha invitato La Quiete, attraverso una lettera indirizzata alla presidente Ines Domenicali, a prendere in considerazione la sospensione dei protocolli già avviati, «atteso che si sta rapidamente delineando un netto pronunciamento del legislatore volto a colmare il vuoto normativo alla base della vicenda». Stamattina, dopo che ieri si erano rincorse voci su un eventuale sequestro preventivo della stanza o delle attrezzature che hanno relazione con Eluana, la Procura di Udine afferma che non vi sono novità.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.