Mondo
Embrioni: non chiamatela adozione
Genitori si diventa - onlus ci invia un comunicato sul tema dell'adottabilità degli embrioni.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica il 18 Novembre scorso si è espresso sul concetto di Adozione per la Nascita degli embrioni crioconservati e residuali derivanti dalle pratiche di procreazione residualmente assistita. Riteniamo che l?uso della parola adozione in questo caso sia assolutamente fuorviante e le ragioni addotte nel documento per legittimare tale uso siano non condivisibili.
Da una parte infatti si intende richiamare l?adozione legittimante per estrapolarne ?i valori di solidarietà, generosità e responsabilità e irrevocabilità dell?atto? dall?altra si sottolinea come in fondo adottare un embrione sia per una donna molto meglio che adottare un bambino. Infatti si dice che: ?i sistemi giuridici continentali fondano la maternità sul fatto biologico della gestazione e del parto e che la scienza dell?età evolutiva ritiene che la formazione nel grembo materno è determinante sull?equilibrio della personalità del futuro bambino. E dal punto di vista materno, l?adozione per la nascita viene anche incontro ad una motivazione profonda della donna che è quella di vivere l?esperienza della gravidanza e del parto che fanno della simbiosi madre-figlio un tratto della vita ricco di interrelazioni fisiche nonché psicologiche rilevanti ed uniche.?
Dunque si è madri soprattutto in quanto procreatrici, dunque i bambini in stato di abbandono sono irrimediabilmente ?fallati?, dunque è prioritario far prevalere il desiderio di ?gravidanza? in sé rispetto al desiderio di ?maternità? e in qualche modo le ?necessità? degli adulti sono prioritarie su tutto.
Di fatto questo documento tristemente riflette i maggiori luoghi comuni riguardo all?adozione, quella ?vera?: ossia che si tratti di un onorevole e generoso ripiego, insoddisfacente in fondo in fondo per madri e figli (i padri non compaiono affatto in questo argomento). Per questi motivi non condividiamo i contenuti del documento e riteniamo fuori luogo l?utilizzo della parola adozione in questo contesto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.