Mondo

Emergenza in Niger: 90mila profughi

Esclusivo. Drammatica la fuga verso il paese africano

di Redazione

Di Ousseini Issa Djibo*

NIAMEY (Niger) – Davanti a flussi sempre più importanti di immigrati in fuga dalle violenze del conflitto libico, il governo del Niger ha lanciato un appello d’urgenza alla comunità internazionale per poter affrontare l’emergenza umanitaria. L’obiettivo è quello di favorire il ritorno dei nigerini nelle loro comunità e il rimpatrio degli africani nei loro paesi di origine.

In data del 27 aprile 2011, un Comitato speciale incaricato del coordinamento e del seguito della situazione dei nigerini in Costa d’Avorio e in Libia, una struttura creata dal governo nigerino per gestire la crisi, sostiene di aver ufficialmente registrato il ritorno di 61.618 emigranti nigerini e 2.920 persone di nazionalità straniere provenienti in maggioranza dall’Africa Sub-sahariana.

Nel corso di un incontro con i partner tecnici e finanziari della comunità internazionale basati a Niamey, il ministro nigerino degli Affari Esteri, della cooperazione e dei Nigerini all’estero, Mohamed Bazoum, ha dichiarato che il numero dei rimpatri ha raggiunto quota 94.472 e che il flusso dei migranti si intensifica ogni giorno che passa.

Di fronte a questa situazione, il governo ha elaborato un Piano di sostegno d’urgenza per accogliere le persone rimpatriate in siti di accoglienza creati appositamente, facilitare l’assistenza alimentare e sanitaria e consentire ai migranti di raggiungere le loro località di origine.

Il ministro Bazoum stima i costi del Piano attorno attorno a 1,1 miliardi di Franchi CFA (oltre 1,6 milioni di euro), di cui 500mila euro sono stati messi a disposizione del Comitato da parte del governo.

* Direttore del settimanale nigerino Le Républicain

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.